Roma, 3 ottobre 2025
Attualità

Tram piazza Mancini - Vigna Clara, al via il percorso partecipato con la cittadinanza

Sono quattro gli appuntamenti, promossi dal municipio, per raccogliere le proposte dei residenti

di Titty Santoriello IndianoULTIMO AGGIORNAMENTO 1 mesi fa - TEMPO DI LETTURA 4'

Tre chilometri per cambiare il sistema del trasporto pubblico a Roma nord. E' questa la lunghezza della linea tranviaria piazza Mancini - via Flaminia - corso Francia - che nei prossimi anni potrebbe essere realizzata al fine di garantire un collegamento fino a Vigna Clara. Il progetto, approvato dalla giunta capitolina il 9 gennaio scorso, prevede il prolungamento del tram 2 rispetto al tracciato che ha origine oggi a piazzale Flaminio. Per presentare gli elaborati alla cittadinanza e accogliere eventuali proposte, la commissione Mobilità del municipio XV ha avviato un percorso partecipativo che partirà mercoledì 4 giugno.

Come cambia la mobilità

L'opera - che costerà oltre 106 milioni di euro - è pensata per fornire un collegamento

pubblico tra le zone ad alta densità di ponte Milvio e corso Francia ma anche per spostarsi dal centro di Roma fino a Vigna Clara raggiungendo la Farnesina, il Coni e il Foro Italico. Inoltre l’interscambio con la stazione Vigna Clara, futura fermata dell’anello ferroviario, permetterà di costruire un nodo centrale per migliorare la mobilità anche per chi giunge da via Cassia o da via Flaminia.

Il percorso del tram

Più alberi e ciclabili

Il progetto - che può essere già visionato - ha ricevuto il parere positivo del XV municipio che, però, ha fornito delle osservazioni in un'ottica di miglioramento del tracciato. Tra l'atro il consiglio municipale ha chiesto il potenziamento della linea tranviaria e l'introduzione di alcune modifiche in merito alla riduzione dell'inquinamento atmosferico, alla ciclabilità e alla pedonalità. L'ente territoriale ha proposto, ad esempio, la realizzazione di una corsia preferenziale per il tram e i taxi su lungotevere Federico Fellini e la deviazione del traffico veicolare proveniente da lungotevere Maresciallo Diaz in direzione Prati da viale Boselli fino a viale dello stadio Olimpico confluendo su piazzale Maresciallo Giardino. Il municipio, poi, ha sollecitato di inserire la progettazione del percorso ciclabile, già previsto dal Comune,in via via di Vigna Stelluti, via Civita Castellana, via Cassia Nuova e via Flaminia Nuova e di prevedere la pista ciclabile Ponte Milvio-via Cassia-piazza Giuochi Delfici-Via Nemea, presente nel Biciplan capitolino. Oltre all'ampliamento dei marciapiedi su corso Francia e nuove alberature in questa zona e su lungotevere Maresciallo Diaz, il consiglio ha chiesto l'installazione di barriere antirumore mobili che seguano di volta in volta la cantierizzazione del percorso lungo i tratti urbanizzati e una valutazione del rischio alluvionale e dell'impianto fognario su piazzale di Ponte Milvio e su corso Francia.

Il percorso partecipativo

La commissione Mobilità del XV mununicipio - presieduta dal consigliere di Sinistra civica ecologista Giovanni Forti - insieme al Clan Lhotse del gruppo scout Roma 24 e al blog Odissea Quotidiana, ha deciso di promuove un percorso partecipato sul progetto del prolungamento del tram. Il primo appuntamento si terrà mercoledì 4 giugno dalle ore 18 presso la sede dell'ente territoriale in via Flaminia 872. Il secondo incontro ci sarà il 12 giugno con la sessione «Il tram a Ponte Milvio: progettiamolo insieme», sempre alla stessa ora ma al mercato di Ponte Milvio in via Riano 15. Medesima location per il meeting del 19 giugno in cui si parlerà del tram a corso Francia. Il percorso si concluderà il 24 giugno al municipio.

CONDIVIDI ARTICOLO

La Capitale, il nuovo giornale online di Roma

La Capitale, è una testata giornalistica iscritta nel Registro Stampa del Tribunale di Roma il 25 luglio 2024, n. 100/2024

DIRETTORE RESPONSABILE
Enrico Sarzanini

SEDE LEGALE

Via Giuseppe Gioacchino Belli, 86
Roma - 00193

FOLLOW US
ORA EDITORIALE SRL P.IVA 17596711006© Copyright 2025 - Made by Semplice