Quarant’anni di teatro, emozioni e sogni condivisi. Il Teatro Verde di Roma festeggia la 40ª stagione della rassegna nazionale Oltre la scena, insignita della Targa d’Argento del Presidente della Repubblica. Un traguardo che consacra la compagnia tra le esperienze culturali più longeve e innovative del Paese, capace di parlare a generazioni di bambini, ragazzi, famiglie e scuole.
Dal 1986, quando il sipario si alzò per la prima volta di fronte alla stazione Trastevere, il Teatro Verde ha portato in scena centinaia di spettacoli, accogliendo ogni anno decine di migliaia di spettatori. Oggi come allora, l’entusiasmo del primo giorno accompagna la missione che unisce arte, educazione e comunità.
Nel giorno dell’anniversario, l’assessora capitolina Sabrina Alfonsi ha voluto rendere omaggio al percorso del Teatro Verde:
«Accolgo con piacere, come Roma Capitale e a nome del Sindaco Roberto Gualtieri, il Teatro Verde dove, dal 1986, generazioni di bambini romani sono cresciuti e si sono avvicinati al teatro e all’arte. In un’epoca in cui i linguaggi cambiano rapidamente, luoghi come questo ci ricordano il valore dello stare insieme e della narrazione condivisa. Come Amministrazione continueremo a sostenere realtà che rendono Roma più giusta e più aperta».
Alla celebrazione dei 40 anni si aggiunge il supporto della Fondazione Roma. Il presidente Franco Parasassi ha sottolineato l’impegno:
«Sostenere il progetto 40 anni di Teatro Verde… E la storia continua significa riconoscere un presidio culturale unico, capace di promuovere creatività, inclusione e accessibilità. Vogliamo ribadire l’importanza di uno spazio che da quarant’anni è motore di crescita e coesione sociale».
Per celebrare l’anniversario, a settembre esce il libro Per filo e per sogno, curato da Simona Orlando. Un racconto originale, scritto dal punto di vista di un burattino, che ripercorre i decenni della compagnia: dalle origini della Nuova Opera dei Burattini al passaggio generazionale che ha dato vita al Teatro Verde. «È la nostra storia – spiega la direttrice artistica Veronica Olmi – raccontata da chi ci osserva da sempre e che, a suo modo, narra cambiamenti e continuità».
La stagione 2025-2026 si apre il 27 e 28 settembre con La libreria fantastica, un universo dove i libri prendono vita. Ottobre porta in scena L’ultimo cacciatore di draghi, Pollicino pop, Scuola di magia e Il pifferaio di Hamelin.
A novembre il pubblico incontrerà avventurieri, lupi, porcellini e nuove trame, fino a Cenerentola e la scarpetta di cristallo. Dicembre sarà dedicato alle feste, con spettacoli che spaziano da Un Babbo a Natale al ritorno del Grinch.
Il nuovo anno proseguirà con classici come Il mago di Oz, I tre porcellini, Hansel e Gretel e La bella e la bestia, fino ad arrivare al gran finale di maggio con La libreria fantastica e Il paese dei colori.
Accanto al cartellone, il Teatro Verde offre attività durante tutto l’anno: matinée per le scuole, spettacoli per famiglie, laboratori teatrali per bambini e ragazzi, corsi di formazione per adulti, progetti nelle scuole e tournée in Italia e all’estero.
Tra i progetti più innovativi spiccano Teatro Verde a Motore, che porta le rappresentazioni nei cortili e nelle piazze, e il Teatrino dei Burattini, pensato per entrare direttamente nelle classi.
La compagnia Teatro Verde è riconosciuta dal Ministero della Cultura dal 1979, ed è socia di UNIMA Italia, ASSITEJ e AsT.Ra. Le sue attività si svolgono in collaborazione con il Miur, le università romane, numerosi comuni e decine di associazioni.
Il quarantesimo anniversario non è soltanto un traguardo, ma un nuovo inizio: una promessa di continuità per un teatro che da sempre intreccia creatività e inclusione, dando voce alle nuove generazioni.
La Capitale, il nuovo giornale online di Roma
La Capitale, è una testata giornalistica iscritta nel Registro Stampa del Tribunale di Roma il 25 luglio 2024, n. 100/2024
DIRETTORE RESPONSABILE
Enrico Sarzanini
Via Giuseppe Gioacchino Belli, 86
Roma - 00193