
Foto: Bao Publishing, Zerocalcare
Dopo aver svelato al Lucca Comics & Games il titolo della sua prossima serie animata, «Due Spicci», in arrivo su Netflix nel 2026, Zerocalcare torna a far parlare di sé con un nuovo progetto editoriale. L’autore romano ha infatti annunciato sui social l’uscita di «Nel nido dei serpenti», un libro che unisce la sua narrativa graffiante a un obiettivo concreto di solidarietà. Il volume arriverà in libreria, fumetteria e negli store online il 5 dicembre.
«Ciao il 5 dicembre in libreria, fumetteria e negli store online esce "Nel nido dei serpenti"», scrive Zerocalcare. «È un malloppo di 200 pagine, ed è per poco meno di metà una raccolta integrale dei fumetti fatti per Internazionale intorno al processo agli antifascisti e alle antifasciste accusati degli attacchi ai neonazisti durante il cosiddetto Giorno dell'Onore a Budapest, e per più di metà una storia nuova di 115 pagine».
Il Giorno dell’Onore è una ricorrenza nostalgica che celebra gli alleati fascisti e nazisti dell’Ungheria durante la seconda guerra mondiale. Durante la giornata del 2023, alcuni militanti di estrema destra furono attaccati da un gruppo di antifascisti, tra cui Ilaria Salis, poi arrestata e detenuta in condizioni durissime fino alla sua elezione al Parlamento europeo nel 2024. La vicenda, e più in generale il trattamento degli imputati da parte della magistratura ungherese, ha critiche e polemiche in tutta Europa.
Zerocalcare dedica una parte significativa del suo libro a Maja T., «al momento l'unica persona che si trova in carcere in Ungheria da più di un anno e che nel giro di un paio di mesi rischia una condanna a 24 anni di carcere in un processo che sfida qualsiasi regola dello stato di diritto». L’autore sottolinea come il progetto nasca anche per raccogliere fondi a sostegno delle spese legali di Maja e delle 17 persone imputate nello stesso procedimento, «perlopiù in carcere in Germania o sparse in giro per l'Europa con la spada dell'estradizione che gli pende sulla testa».
La parte inedita del volume è, come spiega lo stesso autore, «un viaggio in Germania fatto quest’estate che per me è stato come scoperchiare un pozzo di ricordi di esperienze personali e collettive spesso molto dolorose, ma anche la scoperta di un passato recentissimo nel cuore dell’Europa fatto di anni di omicidi, esecuzioni e connivenze». Un racconto che intreccia memoria storica e introspezione, affrontando temi di responsabilità collettiva e di eredità politica.
Il libro nasce dalla sinergia tra Bao Publishing, storica casa editrice che accompagna Zerocalcare fin dai suoi esordi, e Momo Edizioni, che in passato ha già pubblicato i suoi contributi dedicati a Ilaria Salis. L’obiettivo, spiega l’autore, è chiaro: sostenere chi oggi affronta processi che «sfidano qualsiasi regola dello stato di diritto».
«Mo sapete tutto», conclude Zerocalcare, «è oggettivamente un libro particolare: nella gallery ci stanno un po’ di immagini, così ognuno può scegliere che fare, non si ritrova in mano un oggetto inaspettato e soprattutto non me scrive dopo per lamentarsi».
La Capitale, il nuovo giornale online di Roma
La Capitale, è una testata giornalistica iscritta nel Registro Stampa del Tribunale di Roma il 25 luglio 2024, n. 100/2024
 DIRETTORE RESPONSABILE 
Enrico Sarzanini 
 Via Giuseppe Gioacchino Belli, 86 
 Roma - 00193