Roma, 5 novembre 2025
ultime notizie
Attualità

Sgomberi a Cinecittà, otto appartamenti sotto sequestro: tensione tra legalità e diritto alla casa

Le forze dell’ordine intervengono in via Eudo Giulioli contro le occupazioni abusive. Unione Inquilini: «Tra gli sgomberati famiglie in reale necessità, serve un passaggio da casa a casa»

di Edoardo IacolucciULTIMO AGGIORNAMENTO 6 ore fa - TEMPO DI LETTURA 2'

Continuano gli interventi di sfratto contro le occupazioni abusive nella Capitale. Otto appartamenti in uno stabile di via Eudo Giulioli, nel quartiere Cinecittà, sono stati posti sotto sequestro preventivo.

L’indagine e gli episodi di degrado nel quartiere

Il provvedimento, emesso dal Gip del Tribunale di Roma, rientra in un piano di intervento che coinvolge 19 unità abitative su un totale di 24 occupate. Secondo quanto ricostruito dagli inquirenti, la presenza prolungata degli occupanti abusivi aveva provocato nel tempo situazioni di forte degrado urbano, con episodi di liti, disturbo della quiete pubblica, ubriachezza molesta e reati contro il patrimonio.


Silvia Paoluzzi, Unione Inquilini: «Tra le persone coinvolte anche chi in reale emergenza abitativa»


Ma Silvia Paoluzzi segretaria nazionale di Unione Inquilini
, presente sul posto, ha sottolineato come tra le persone coinvolte «ci siano famiglie meritevoli e in stato di reale necessità, seguite dal sindacato, che nulla hanno a che vedere con la criminalità».

Secondo Paoluzzi, e il sindacato per la casa, l’intervento delle forze dell’ordine «ha colpito anche chi vive una condizione di forte fragilità sociale». Per questo motivo, l’Unione Inquilini ha chiesto la riconvocazione urgente del tavolo prefettizio, con l’obiettivo di «individuare una soluzione abitativa immediata e adeguata per tutte le famiglie in precarietà».

La segretaria aggiunge che, nonostante la sala operativa sociale sia intervenuta garantendo un posto letto a tutti, «questo è avvenuto separando i nuclei familiari, una misura temporanea che non rispetta la dignità delle persone coinvolte».

L’operazione si inserisce nella scia dello sgombero dell’ex hotel Cinecittà, avvenuto nel settembre dello scorso anno, quando il sindacato aveva ribadito che «il passaggio da casa a casa resta l’unica strada giusta e dignitosa».
Paoluzzi ha inoltre spiegato che «il Comune di Roma ha manifestato la piena disponibilità a intervenire concretamente, per garantire in tempi rapidi alternative abitative tutelate».

«L’Unione Inquilini seguirà questa vertenza fino alla fine – conclude – al fianco delle famiglie, perché il diritto alla casa non si sgombera».

Una denuncia per ricettazione e il ritrovamento dell’oro

Durante le perquisizioni all’interno degli appartamenti, è stato denunciato un ragazzo di 26 anni, di origine cilene, per ricettazione.

All'interno di uno degli appartamenti sgomberati, è stata rinvenuta una cassaforte contenente oggetti in oro, ritenuti provento di furti. Il materiale è comunque stato sequestrato e sarà oggetto di ulteriori accertamenti.

CONDIVIDI ARTICOLO

La Capitale, il nuovo giornale online di Roma

La Capitale, è una testata giornalistica iscritta nel Registro Stampa del Tribunale di Roma il 25 luglio 2024, n. 100/2024

DIRETTORE RESPONSABILE
Enrico Sarzanini

SEDE LEGALE

Via Giuseppe Gioacchino Belli, 86
Roma - 00193

FOLLOW US
ORA EDITORIALE SRL P.IVA 17596711006© Copyright 2025 - Made by Semplice