Roma si prepara alla settimana europea della mobilità sostenibile in programma dal 16 al 22 settembre. L’appuntamento che quest’anno ha l’obiettivo di garantire «mobilità per tutti», ricade in una fase calda del dibattito cittadino: mentre il Campidoglio sta avviando provvedimenti per limitare l’uso dell’automobile - con la riforma della sosta a pagamento - aumentano nei territori le strade scolastiche, le zone 30 e le piste ciclabili. Nel contempo Roma rimane ancora una delle città con il numero più alto numero di scontri stradali e di morti soprattutto tra chi si muove su due ruote e a piedi.
All’iniziativa hanno già aderito, con decine di eventi in programma, realtà associative, cittadini e istituzioni, tra cui alcuni municipi. Tra «sfide di passi» -la challenge europea a cui si accede tramite una app dove vince chi cammina di più - bike to school e bike to work, si alterneranno le presentazioni di alcune opere strutturali per la mobilità sostenibile.
Martedì 16 settembre alle 17 il V municipio presenterà alla cittadinanza il progetto «isola ambientale Certosa» per riqualificare largo dei Savorgnan. Nell’occasione i rappresentanti istituzionali, insieme al presidente Mauro Caliste, raccoglieranno le osservazioni da parte di comitati e associazioni. Alla stessa ora, il giorno dopo, mercoledì 17 settembre, il VII municipio incontrerà i cittadini per spiegare il progetto dell’isola ambientale «Romanisti», in un’area delimitata da via Casilina a nord, dal Pratone di Torre Spaccata a sud e da viale Palmiro Togliatti a ovest. In questa zona si prevedono, infatti, interventi volti alla riduzione delle velocità e alle connessioni con la linea C della metropolitana. Pedonalizzazioni temporanee ed eventi di sensibilizzazione sono previsti in XV municipio dove si inaugurerà, venerdì 19 settembre, il nuovo accesso pedonale all’istituto comprensivo Lucio Fontana.
Tra passeggiate in bicicletta e camminate di gruppo, spazio anche ai convegni e ai dibattiti: il Movimento diritti dei pedoni, ad esempio, organizzerà - insieme a Street for kids e al I municipio - l’incontro «Accessibilità per tutt@ e prospettiva di genere: il diritto alla città» al quale parteciperanno, tra gli altri, la Asl e il polo civico Esquilino (19 Settembre, ore 18, Casa del Municipio di Via Galilei 53).
Se l’evento finale - con la presentazione del rapporto annuale sulla Mobilità - si terrà il 24 settembre a cura di Roma Servizi per la Mobilità, i riflettori sono puntati anche sull’incontro voluto da Legambiente a Garbatella: «Il sorpasso - le corsie preferenziali come svolta vincente per la città». L’appuntamento, al quale parteciperanno l’assessore capitolino Eugenio Patanè e il presidente dell’VIII municipio Amedeo Ciaccheri, è in programma il 18 settembre alle 18.
La Capitale, il nuovo giornale online di Roma
La Capitale, è una testata giornalistica iscritta nel Registro Stampa del Tribunale di Roma il 25 luglio 2024, n. 100/2024
DIRETTORE RESPONSABILE
Enrico Sarzanini
Via Giuseppe Gioacchino Belli, 86
Roma - 00193