Roma, 9 settembre 2025
ultime notizie
Cultura
Eventi

Voci e racconti dalla Capitale, torna il Roma Storia Festival: lezioni magistrali inedite e gratuite con storici, scrittori e studiosi

Dal 18 al 21 settembre a piazza di Pietra a Roma per la quarta edizione del Festival promosso dalla Camera di Commercio

di Redazione La CapitaleULTIMO AGGIORNAMENTO 13 ore fa - TEMPO DI LETTURA 2'

Dal 18 al 21 settembre 2025 la Capitale ospita la quarta edizione del Roma Storia Festival, la rassegna dedicata alla divulgazione storica che propone un calendario di lezioni magistrali gratuite nei luoghi simbolo della città.

Il tema scelto quest’anno è “Il racconto di Roma”, un percorso corale che, attraverso voci autorevoli, vuole restituire la pluralità di volti della Città Eterna. Gli incontri si terranno tra piazza di Pietra, la Sala del Tempio di Vibia Sabina e Adriano e l’Aula del Consiglio della Camera di Commercio.

Promosso e organizzato dalla Camera di Commercio di Roma, il Festival è ideato dagli Editori Laterza con il patrocinio della Commissione Europea e di Roma Capitale – Assessorato alla Cultura.

Le parole degli organizzatori

«Il Roma Storia Festival è ormai un appuntamento di riferimento nel calendario culturale della Capitale – sottolinea Lorenzo Tagliavanti, presidente della Camera di Commercio di Roma – Un evento cresciuto negli anni: da 3 a 4 giorni, da 9 a 18 lezioni magistrali, che registra sempre grande partecipazione e apprezzamento».

Per Giuseppe Laterza, l’obiettivo resta quello di «far rivivere i mille volti della città attraverso suoni, immagini e testimonianze di chi ha provato a raccontarne l’essenza in diversi campi: dalla letteratura al cinema, dall’arte alla musica».

Un programma tra storia e memoria

Il Festival proporrà un fitto calendario di interventi, tra i quali:

  • Francesca Cappelletti: Roma come musa: artisti stranieri nella Città Eterna
  • Giancarlo De Cataldo: Roma in cronaca nera
  • Corrado Augias: Giordano Bruno. Le fiamme e la ragione
  • Anna Foa: 16 ottobre 1943. La razzia del ghetto
  • Lisa Roscioni: 11 settembre 1599: il supplizio di Beatrice Cenci
  • Costantino D’Orazio: Roma Pop: gli anni Sessanta e la scuola di piazza del Popolo
  • Melania Mazzucco: Donne di pietra e di bronzo

In totale saranno 18 lezioni magistrali, introdotte da Marta Bulgherini, che guideranno il pubblico in un viaggio storico e culturale tra epoche e linguaggi diversi.

Il dibattito tra studenti

Un momento particolare sarà dedicato al confronto tra le nuove generazioni: venerdì 19 settembre, alle 10:30, nell’Aula del Consiglio della Camera di Commercio, gli studenti dei licei Plinio Seniore ed Ettore Majorana di Roma discuteranno sul tema “La Roma monumentale descritta nelle guide turistiche è il racconto più rappresentativo della Città Eterna?”. L’incontro sarà introdotto da Silvia Cacioni e coordinato da Roberta Camarda.

CONDIVIDI ARTICOLO

La Capitale, il nuovo giornale online di Roma

La Capitale, è una testata giornalistica iscritta nel Registro Stampa del Tribunale di Roma il 25 luglio 2024, n. 100/2024

DIRETTORE RESPONSABILE
Enrico Sarzanini

SEDE LEGALE

Via Giuseppe Gioacchino Belli, 86
Roma - 00193

FOLLOW US
ORA EDITORIALE SRL P.IVA 17596711006© Copyright 2025 - Made by Semplice