Roma, 15 settembre 2025
ultime notizie
Eventi
Cultura

Roma, settembre di cultura e spettacolo: un calendario diffuso in tutta la città

Settembre a Roma si accende di arte, musica, teatro e cinema: un mese di eventi diffusi nei quartieri per rendere la cultura accessibile a tutti

di Redazione La CapitaleULTIMO AGGIORNAMENTO 2 ore fa - TEMPO DI LETTURA 2'

Roma vive un settembre all’insegna della cultura e dello spettacolo, con una programmazione ricca e diversificata che spazia dalla musica all’arte, dal teatro al cinema. Le iniziative, promosse dall’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale, sono proposte dalle istituzioni culturali cittadine e dalle associazioni vincitrici dell’Avviso pubblico ROMA CREATIVA 365 Cultura tutto l’anno.

Fino al 25 settembre, un calendario di eventi abiterà diversi Municipi offrendo occasioni uniche per scoprire o riscoprire ogni angolo della città, confermando la vocazione della Capitale come città aperta e accessibile, dove la cultura è un bene diffuso.

Musica, teatro e arti performative

La programmazione estiva della Fondazione Musica per Roma prosegue nella cavea e nelle sale dell’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone.

  • Questa sera, 15 settembre, la leggenda del rock e della poesia Patti Smith salirà sul palco della cavea per regalare al pubblico un’esperienza indimenticabile.
  • Il 16 settembre, in collaborazione con la Accademia Nazionale di Santa Cecilia, la Sala Santa Cecilia ospiterà Novecento: il Duello Baricco/Bollani/Rava con Alessandro Baricco, Stefano Bollani ed Enrico Rava.
  • Il 20 e 21 settembre i Giardini pensili Claudio Abbado accoglieranno Dissonanze 25 years celebration, dedicato alla musica elettronica.
  • Il 25 settembre gran finale con Piovani dirige Piovani: Nicola Piovani dirigerà in anteprima il suo Concerto Cantatore e una suite da La vita è bella, oltre a un omaggio a Federico Fellini.

La musica è anche protagonista del Premio Fabrizio De André Parlare Musica, in corso nel quartiere Magliana, con artisti come Luca Marinelli, Mauro Pagani, Bresh e The Andre.

Intanto, il Teatro dell'Opera di Roma porta l’opera in strada con OperaCamion: fino al 28 settembre un tir-palcoscenico metterà in scena la Tosca di Giacomo Puccini nei diversi Municipi, con ingresso libero.

Il 20 e 21 settembre al Teatro Villa Pamphilj spazio a Musica, Musica, Musica, due giorni gratuiti con laboratori e jam session per i 50 anni della Scuola Popolare di Musica Donna Olimpia.

Dal 18 al 28 settembre torna Attraversamenti Multipli al Parco di Torre del Fiscale, festival dedicato alle arti performative e alla sostenibilità sociale.

Sempre nel segno dell’innovazione, ArteScienza 2025 (fino al 26 settembre), curato da Michelangelo Lupone, proporrà danza, concerti e installazioni con un omaggio a Giacinto Scelsi.

Mostre, percorsi urbani e iniziative culturali

Al Mattatoio di Roma prosegue fino al 12 ottobre la mostra Spazi di Resistenza, curata da Benedetta Carpi De Resmini, dedicata alla guerra in Bosnia-Erzegovina e al ricordo di Sarajevo e Srebrenica.

L’iniziativa Trame di Memoria e Impegno di Libera, in corso negli spazi di ExtraLibera, propone spettacoli, letture e proiezioni nati dall’archivio antimafia “Roberto Morrione e Santo Della Volpe”.

Dal 19 settembre prenderà il via Paesaggi Umani di Roma Plurale di Urban Experience, che racconterà i quartieri romani con podcast itineranti e storytelling partecipato.

La Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali propone:

  • il 20 settembre apertura serale (19-22) della Villa di Massenzio;
  • visite alla Casa Museo Alberto Moravia e al Teatro di Marcello;
  • laboratori gratuiti per famiglie a Villa Borghese, Museo Carlo Bilotti e Casina delle Civette.

Appuntamento con il cinema

La Casa del Cinema celebra i 100 anni di Peter Sellers: dopo Hollywood Party, Invito a cena con delitto e La pantera rosa, mercoledì 17 settembre sarà proiettato Oltre il giardino.

Il Nuovo Cinema Aquila, al Pigneto, il 18 settembre alle 19 ospiterà un incontro con il regista Cyril Lachauer e il fotografo Mike Brodie dopo la proiezione del film Slack.

Tutte le informazioni

Tutti i programmi possono subire variazioni. Per eventi, visite e prenotazioni è attivo lo 060608 (tutti i giorni dalle 9 alle 19).

CONDIVIDI ARTICOLO

La Capitale, il nuovo giornale online di Roma

La Capitale, è una testata giornalistica iscritta nel Registro Stampa del Tribunale di Roma il 25 luglio 2024, n. 100/2024

DIRETTORE RESPONSABILE
Enrico Sarzanini

SEDE LEGALE

Via Giuseppe Gioacchino Belli, 86
Roma - 00193

FOLLOW US
ORA EDITORIALE SRL P.IVA 17596711006© Copyright 2025 - Made by Semplice