Proseguono gli appuntamenti di “Roma oltre le mura: 1883–1960. Itinerari tra vocazione agricola e innovazione industriale”, rassegna culturale ideata e organizzata da Art Sharing Roma, vincitrice dell’avviso pubblico Artes et Iubilaeum – 2025 promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura.
Il terzo incontro è in programma sabato 13 settembre 2025 dalle 10:30 alle 12:00 e avrà come titolo “Azione urbana. Gli orti di Bonelli”. Si tratta di una passeggiata guidata lungo via Pian Due Torri, dal Lungotevere della Magliana fino all’argine del Tevere, arricchita dalle letture teatralizzate a cura degli attori di Argilla Teatri, tratte da testi che raccontano la storia e l’identità del quartiere.
La visita, condotta dalla guida abilitata Penelope Filacchione, accompagnerà i partecipanti alla scoperta di un’area un tempo paludosa e inospitale, trasformata nel primo Novecento grazie all’opera dell’ingegnere Michelangelo Bonelli. Con l’utilizzo di idrovore, canalizzazioni e sistemi di irrigazione, nacquero orti, vigneti e frutteti, rendendo il Portuense un rigoglioso giardino produttivo.
Cuore di questa trasformazione fu Villa Balzani, divenuta in seguito Villa Bonelli, arricchita da serra, fontane e viali alberati, oggi sede del Municipio XI e centro di un parco pubblico riqualificato tra il 2004 e il 2005.
Il percorso toccherà anche la Magliana “nuova”, quartiere nato sui terreni bonificati da Bonelli, ripercorrendo una storia che dalle epoche romana e medievale arriva fino all’innovazione agricola del Novecento e alle testimonianze più recenti, come la chiesa-museo del Santo Volto di Gesù.
La partecipazione è gratuita, con prenotazione obbligatoria scrivendo a artsharing.roma@gmail.com o al numero 338-9409180 (anche WhatsApp).
Per raggiungere il luogo dell’appuntamento è possibile utilizzare il trasporto pubblico: treni regionali FL1 Orte-Fiumicino e FL5 con fermata a Villa Bonelli, bus 128, 775, 780, o la metro B San Paolo. Tutte le informazioni e le mappe degli itinerari sono disponibili sul sito artsharingroma.it.
Foto: Enzo Lucà, Arvaliastoria, Il Procoio della Magliana, 1910 ca
La Capitale, il nuovo giornale online di Roma
La Capitale, è una testata giornalistica iscritta nel Registro Stampa del Tribunale di Roma il 25 luglio 2024, n. 100/2024
DIRETTORE RESPONSABILE
Enrico Sarzanini
Via Giuseppe Gioacchino Belli, 86
Roma - 00193