È stato pubblicato dal Dipartimento Tutela Ambientale di Roma Capitale il bando di gara per l’affidamento dei lavori di 14 interventi legati al programma “100 Parchi”. L’importo complessivo è di 22 milioni e 600mila euro e l’accordo quadro avrà una durata di quattro anni. L’iniziativa rientra nell’obiettivo dell’amministrazione di recuperare e riqualificare 100 parchi e aree verdi della città in dieci anni, restituendole alla piena fruibilità pubblica. Il termine per la presentazione delle offerte è fissato alle ore 10 del 22 settembre 2025.
I 14 lotti riguardano il parco di via Valsolda, il parco Sicinio Belluto, il parco di via degli Alberini, l’area verde di via Marcello Candia, il parco Madre Teresa di Calcutta, il parco della Romanina, il Parco delle Tre Fontane, il parco Cesare Pavese, il giardino Pisino, Villa Veschi, il parco della Cellulosa, il parco di Lucchina, il parco di via dei Gennari e il parco Umberto Lenzini.
In particolare, nei municipi III e IV, quattro aree lungo il corso dell’Aniene – parco Sicinio Belluto, parco Gennari, parco Alberini e parco Valsolda – saranno riqualificate per creare spazi di ritrovo e connessioni con aree paesaggistiche di pregio, favorendo la mobilità lenta.
Tra le zone coinvolte figurano anche aree periferiche come il parco della Romanina, il parco della Cellulosa, l’area verde di via Marcello Candia e il giardino Lucchina. Gli interventi prevedono riqualificazione vegetazionale, creazione di aree attrezzate e realizzazione di nuovi percorsi ciclopedonali, con l’obiettivo di collegare quartieri e aree centrali attraverso un’unica infrastruttura verde.
«Sono molto soddisfatta per la pubblicazione di questo bando – ha dichiarato l’assessora all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei rifiuti di Roma Capitale, Sabrina Alfonsi – che concretizza la nostra idea di realizzare 100 parchi per Roma». L’assessora ha ricordato che i 14 nuovi progetti si aggiungono ad altri cinque parchi d’affaccio sul Tevere, realizzati con fondi giubilari, al parco permanente Tiberis e ai parchi già aperti di Castellaccio, Volusia, Monte Cucco, Afa e Parco delle Sabine.
Rientrano nel progetto anche Villa Bonelli e Villa Flora, per cui è prevista a breve la gara. Alfonsi ha sottolineato la volontà di «consolidare il sistema dei parchi, articolarlo e renderlo sempre più ramificato ed esteso» e l’importanza di considerare il verde come elemento chiave per sostenibilità, crescita sociale e benessere.
La Capitale, il nuovo giornale online di Roma
La Capitale, è una testata giornalistica iscritta nel Registro Stampa del Tribunale di Roma il 25 luglio 2024, n. 100/2024
DIRETTORE RESPONSABILE
Enrico Sarzanini
Via Giuseppe Gioacchino Belli, 86
Roma - 00193