Roma, 22 novembre 2025
ultime notizie
Salute

Riflessi di Donna: la mostra della ASL Roma 3 per la Giornata contro la violenza

Il Centro Diurno Brisse inaugura a Roma l’esposizione realizzata dagli utenti con operatori sanitari e attività artistiche aperte al pubblico

di Redazione La CapitaleULTIMO AGGIORNAMENTO 20 ore fa - TEMPO DI LETTURA 2'

In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, il Centro Diurno Brisse della ASL Roma 3 inaugura martedì 25 novembre alle ore 18 la mostra «Riflessi di Donna». L’esposizione si terrà presso lo Spazio Start di Via Balzaretto 210 a Roma, gestito dal critico d’arte Daniele Radini Tedeschi e da Stefania Pieralice.

La mostra temporanea rientra nella Settimana contro la Violenza di Genere ed è composta da lavori realizzati dagli utenti del centro, che con il supporto degli operatori sanitari saranno presenti il 28 novembre con letture ed elaborati sul tema della violenza di genere.

La donna come tema centrale

Le opere esposte hanno come tema centrale la figura femminile nelle sue molteplici identità: madre, sorella, moglie, compagna, amica e collega. Nei giorni della mostra è prevista anche la lettura di monologhi scritti dai ragazzi del gruppo di teatro del Centro diurno Mazzacurati.

Tra le opere esposte compaiono un mosaico dedicato alle scarpette rosse, simbolo universale della lotta al femminicidio, e una rielaborazione della Monnalisa con la mano a coprire il volto, segno di difesa e resistenza.

Obiettivi e valore sociale del progetto

«Questa mostra è prima di tutto un omaggio alla forza femminile, ma anche un’occasione di riflessione sul dolore che troppe volte ancora la attraversa» spiega Viviana Muccini, psicologa della ASL Roma 3. L’obiettivo è dare visibilità alle capacità creative degli utenti, spesso oscurate dagli aspetti clinici, promuovendo una cultura inclusiva e il valore sociale e artistico di ogni persona.

La mostra intende inoltre stimolare una riflessione collettiva sul tema della violenza di genere attraverso il linguaggio dell’arte e rappresenta un’occasione di apertura al territorio e di collaborazione con le realtà culturali presenti.

Arte e cura nei centri sanitari

«Queste attività artistiche – conclude Muccini – sono fondamentali per chi frequenta i nostri centri e rappresentano una forma di cura che li sostiene nel percorso della malattia. Musica, arte e sport sono attività di socializzazione che promuoviamo con regolarità in tutti i centri della nostra azienda e che raccolgono sempre entusiasmo e partecipazione».

Alla realizzazione della mostra hanno partecipato circa 20 persone, utenti della struttura per la salute mentale gestita dalla ASL Roma 3. L’ingresso è libero e l’esposizione sarà visitabile dalle 10 alle 19 fino al 28 novembre, quando alle ore 13 è prevista la cerimonia di chiusura.

CONDIVIDI ARTICOLO

La Capitale, il nuovo giornale online di Roma

La Capitale, è una testata giornalistica iscritta nel Registro Stampa del Tribunale di Roma il 25 luglio 2024, n. 100/2024

DIRETTORE RESPONSABILE
Enrico Sarzanini

SEDE LEGALE

Via Giuseppe Gioacchino Belli, 86
Roma - 00193

FOLLOW US
ORA EDITORIALE SRL P.IVA 17596711006© Copyright 2025 - Made by Semplice