Roma, 9 ottobre 2025
ultime notizie
Politica

Presentato il piano strategico per la rigenerazione del Tevere, Alfonsi: «Entro novembre un tavolo interistituzionale sulla balneabilità»

L'annuncio dell'assessora all'Ambiente durante l'evento «Il Tevere e la città»: «Può essere il sogno del prossimo Giubileo»

di Camilla PalladinoULTIMO AGGIORNAMENTO 4 ore fa - TEMPO DI LETTURA 2'

Roma punta a restituire al Tevere il ruolo di spina dorsale verde e blu della città. Con la presentazione del nuovo Piano strategico e operativo dedicato al fiume, illustrato all’Ara Pacis nel corso del convegno internazionale Il Tevere e la città, l’amministrazione capitolina ha tracciato la visione di una metropoli più sostenibile, fondata sulla transizione ecologica, la mobilità dolce e la rigenerazione urbana.

Il documento, già approvato dalla giunta e in attesa del via libera definitivo dell’assemblea capitolina dopo la chiusura del periodo di osservazioni fissato per fine ottobre, prevede centinaia di interventi di recupero e valorizzazione ambientale lungo le sponde del fiume.

Un'infrastruttura strategica per la Roma del futuro

Il sindaco Roberto Gualtieri, che ha chiuso i lavori della giornata, ha ribadito come il Tevere sia destinato a diventare un’infrastruttura strategica per la Roma del futuro: non più una barriera, ma un asse di connessione tra i quartieri e un motore di trasformazione urbana. Nel piano rientrano la riqualificazione di aree storiche e architettoniche, nuovi spazi verdi e percorsi ciclopedonali, oltre a un ampio programma di recupero paesaggistico.

Gli assessori capitolini Maurizio Veloccia (all'Urbanistica) e Sabrina Alfonsi (all'Ambiente), che hanno aperto il convegno, hanno spiegato come l’obiettivo sia quello di unire interventi materiali e nuova governance territoriale, coinvolgendo istituzioni, cittadini e associazioni in un percorso condiviso.

Il Tevere balneabile

Proprio Alfonsi ha annunciato che tra la fine di ottobre e l’inizio di novembre verrà istituito un tavolo interistituzionale sulla balneabilità del Tevere, coordinato da una figura universitaria e composto da rappresentanti del comune, del ministero, della regione, dell’Arpa e dell’autorità di bacino. Il gruppo tecnico avrà il compito di analizzare i dati raccolti finora e definire un cronoprogramma di azioni e risorse per restituire al fiume una qualità delle acque compatibile con la fruizione pubblica.

«È un lavoro che richiede impegno e investimenti importanti, come accaduto in altre capitali europee – ha spiegato l’assessora – ma potrebbe rappresentare il sogno del prossimo Giubileo». L’intero progetto si inserisce in una visione di città che guarda al fiume non solo come elemento naturale, ma come patrimonio culturale e simbolico da vivere quotidianamente. Un cambiamento di prospettiva che, se attuato, potrebbe finalmente riportare il Tevere al centro della vita di Roma.

CONDIVIDI ARTICOLO

La Capitale, il nuovo giornale online di Roma

La Capitale, è una testata giornalistica iscritta nel Registro Stampa del Tribunale di Roma il 25 luglio 2024, n. 100/2024

DIRETTORE RESPONSABILE
Enrico Sarzanini

SEDE LEGALE

Via Giuseppe Gioacchino Belli, 86
Roma - 00193

FOLLOW US
ORA EDITORIALE SRL P.IVA 17596711006© Copyright 2025 - Made by Semplice