È stata aperta alle 10 la camera ardente al Teatro delle Vittorie in via Col di Lana 20 per l'ultimo saluto al compianto conduttore della Rai Pippo Baudo, deceduto il 16 agosto all'età di 89 anni. Tanti i fan in fila per rendergli omaggio, tra cui nelle prime ore della mattinata del 18 agosto anche i ministri Antonio Tajani e Alessandro Giuli, oltra a star della tv da Katia Ricciarelli a Mara Venier.
«Era un grande italiano, un uomo colto e poliedrico, ma soprattutto un italiano positivo - lo ricorda il vicepremier -. Pippo Baudo ha saputo far ridere e sorridere milioni di persone senza mai essere volgare». Tajani ha ricordato anche un aneddoto personale: «Una volta a cena ci misero la famosa cipolla, fu una serata divertentissima. Pippo parlava in siciliano con mia moglie e non finiva più di raccontare. Era la sua forza: trasmettere allegria e positività. Ci mancherà».
«Un doveroso omaggio all'uomo che ha rappresentato la migliore televisione italiana, una grande forma di intrattenimento, che al tempo stesso non ha mai rinunciato ai canoni del servizio pubblico», è stato il commento del ministro della Cultura Alessandro Giuli dopo aver reso omaggio a Pippo Baudo alla camera ardente. «Un gentiluomo della televisione - ha aggiunto - che non ha mai deluso nessuno e intorno al quale tutti hanno sempre trovato un consenso notevole e comprovato».
Nel corso della mattinata si sono susseguiti al Teatro diversi volti noti della tv italiana, tra cui Fiorello, Massimo Lopez, Lino Banfi, Max Giusti, Carlo Conti, Flavio Insinna, Laura Pausini, Paola Cortellesi e Riccardo Milani.
La camera ardente sarà aperta oggi, 18 agosto, dalle 10 fino alle 20 e il 19 agosto dalle 9 alle 12 nello storico teatro che ha ospitato alcuni dei suoi programmi più famosi. I funerali si terranno invece nella sua città natale, Militello Val di Catania, mercoledì pomeriggio, nella Chiesa di Santa Maria della Stella, e saranno trasmessi in diretta dalla Rai.
All'interno del Teatro è stato posto il feretro del grande conduttore in fondo a un sipario rosso, circondato da rose e da un picchetto d'onore dei carabinieri in alta uniforme. Sullo sfondo, uno schermo proietta immagini della sua lunga carriera televisiva, dalle prime apparizioni fino ai grandi varietà che hanno segnato la storia della Rai.
Intorno al feretro anche le corone inviate dalle più alte istituzioni dello Stato: il Presidente della Repubblica, il presidente della Camera, il sindaco di Roma e i vertici Rai.
La Capitale, il nuovo giornale online di Roma
La Capitale, è una testata giornalistica iscritta nel Registro Stampa del Tribunale di Roma il 25 luglio 2024, n. 100/2024
DIRETTORE RESPONSABILE
Enrico Sarzanini
Via Giuseppe Gioacchino Belli, 86
Roma - 00193