
Promuovere la consapevolezza sull'importanza della diagnosi precoce e della cura integrata, rendendo omaggio a uno dei padri della medicina moderna: Umberto Veronesi. Con questo spirito l'Ospedale Isola Tiberina – Gemelli Isola ha celebrato l'Ottobre Rosa attraverso l'evento "Isola Rosa – Caring 4 Woman", in una giornata che ha unito scienza, cultura e arte per ricordare il centenario dalla nascita del grande oncologo e sostenitore della prevenzione femminile.
L'iniziativa, promossa dalla Dott.ssa Frittelli, direttrice della Breast Unit dell'Ospedale Isola Tiberina, eccellenza riconosciuta nella diagnosi e nel trattamento multidisciplinare del tumore della mammella, e dal Prof. Bria, Direttore dell'Oncologia Medica dell'Ospedale, ha voluto sottolineare il valore della collaborazione tra ricerca, assistenza e sensibilizzazione, cuore della missione dell'Ospedale.
Di grande intensità emotiva anche l'intervento della Prof.ssa Maria Rita Parsi, psicoterapeuta e scrittrice, che ha affrontato il tema del dialogo tra genitori e figli di fronte alla malattia oncologica, con il contributo intitolato "Le parole che non avrei mai voluto dire", moderato dalla giornalista Concita De Gregorio. Un momento di profonda riflessione sul valore della comunicazione, dell'ascolto e della condivisione nel percorso di cura e nel vissuto familiare della malattia.
Il dialogo sull'eredità scientifica, etica e umana di Umberto Veronesi, pioniere di una medicina gentile e centrata sulla persona, è stato poi il cuore della manifestazione, con la partecipazione del Prof. Paolo Veronesi, Prof. Giuseppe Viale, della Dott.ssa Rosanna D'Antona e del Dott. Daniele Piacentini.
La musica è poi diventata protagonista con il concerto del Maestro Paolo Vivaldi, accompagnato dal Maestro Alberto Mina e Carlo Onori (Prime Parti Soliste dell'Accademia di Santa Cecilia) e da Gaia Orsoni (viola del Teatro dell'Opera di Roma). Le musiche di Ennio Morricone, Ryuichi Sakamoto e Paolo Vivaldi hanno offerto al pubblico un'esperienza di bellezza e riflessione, intrecciando emozione e solidarietà.
«Con 'Isola Rosa – Caring 4 Women', vogliamo celebrare la lezione di Umberto Veronesi, che ha saputo unire scienza e umanità, cura e rispetto della persona», ha dichiarato Giovanni Arcuri, Direttore Generale dell'Ospedale Isola Tiberina – Gemelli Isola. «La prevenzione è un gesto d'amore e di responsabilità verso sé stessi e verso gli altri: un messaggio che vogliamo continuare a diffondere attraverso la cultura e la condivisione».
A conclusione dell'evento dopo un intervento di saluto dell'Assessore Massimiliano Maselli, Assessore all'Inclusione Sociale e Servizi alla Persona della Regione Lazio, e della Dott.ssa Antonella Lombardi, delegata alle benefit corporation e benessere aziendale di Terziario Donna Confcommercio Roma, l'Isola Tiberina si è illuminata di rosa, un simbolo di speranza e testimonianza concreta dell'impegno dell'Ospedale nella lotta contro il tumore alla mammella.
L'Ospedale Isola Tiberina – Gemelli Isola rinnova così la propria missione di promuovere la salute femminile attraverso un approccio che integra scienza, empatia e arte, ponendo la persona al centro di ogni percorso di cura.
La Capitale, il nuovo giornale online di Roma
La Capitale, è una testata giornalistica iscritta nel Registro Stampa del Tribunale di Roma il 25 luglio 2024, n. 100/2024
DIRETTORE RESPONSABILE
Enrico Sarzanini
Via Giuseppe Gioacchino Belli, 86
Roma - 00193