Roma, 5 settembre 2025
ultime notizie
Sponsorizzati
Food

Alla scoperta degli scialatielli che affacciano sui Fori Imperiali: tappa da Osteria Maracuja

A Roma, questa preparazione trova nuova vita in un contesto che non ci si aspetta. Non lontano dalla movida del centro storico e dal turismo di massa, in un ristorante che si affaccia sui Fori Imperiali

di Redazione La CapitaleULTIMO AGGIORNAMENTO 3 ore fa - TEMPO DI LETTURA 2'

Roma è una città che non smette mai di stupire, soprattutto quando si parla di cucina. In ogni angolo, anche lontano dalle rotte più battute, si nascondono sorprese gastronomiche che sanno raccontare una storia, un territorio, e a volte perfino il mare. È il caso degli scialatielli con astice e frutti di mare dell'osteria Maracuja ai Fori Imperiali, nel cuore di Monti, piatto protagonista di questa tappa della nostra rubrica “Alla scoperta dei piatti da mangiare a Roma”.

Gli scialatielli di Maracuja: una caotica armonia

La ricetta affonda le sue radici nel cuore della Costiera Amalfitana, dove nacque negli anni Sessanta grazie all’intuizione dello chef Enrico Cosentino. Lontani dalle forme classiche della pasta, gli scialatielli si distinguono per un impasto innovativo: farina, latte, pecorino, uova, basilico, sale e pepe.

Ma quello che li rende unici è la loro forma irregolare, ottenuta da una lavorazione interamente manuale che li fa somigliare a una matassa scompigliata. Non a caso, il nome deriva dal termine napoletano sciglià, ovvero “scompigliare” — proprio come i capelli in disordine. In effetti, impiattare questo piatto è una sfida creativa, ma il risultato conquista prima gli occhi e poi il palato.

A Roma, questa preparazione trova nuova vita in un contesto che non ci si aspetta. Non lontano dalla movida del centro storico e dal turismo di massa, in un ristorante che si affaccia sui Fori Imperiali.

Un piatto che ha il raro pregio di essere un trasversale alle stagioni: perfetto d’estate, quando il desiderio di sapori marini si sposa con la leggerezza e la freschezza del pescato, ma altrettanto avvolgente d’inverno, grazie alla corposità della pasta e alla profondità del sugo caldo e profumato. È proprio questa duplice anima a rendere gli scialatielli così versatili: un piatto che riesce a evocare il mare anche nei mesi più freddi e, allo stesso tempo, a regalare un tocco elegante e raffinato alle cene estive.

All'Osteria Maracuja, gli scialatielli con astice e frutti di mare vengono preparati con rigore e passione: l’astice viene cotto in modo da preservarne la delicatezza, mentre cozze, vongole e gamberetti si uniscono a pomodorini pachino dolci e profumati, dando vita a un sugo saporito ma bilanciato, che non sovrasta mai il sapore della pasta, fatta in casa. Il piatto viene servito con una presentazione elegante, che riesce a dare ordine a quella “caotica armonia” che è la vera anima degli scialatielli.

Ma a fare la differenza è l’atmosfera, resa speciale da un personale di sala attento, cortese e sorprendentemente preparato, capace di mettere ogni ospite subito a proprio agio senza mai risultare invadente. Il locale — raccolto e dall’aria familiare — è il rifugio ideale per chi cerca un’esperienza autentica e rilassata, fatta di piccoli gesti e consigli mirati, come solo chi conosce bene la cucina e ama il proprio lavoro sa offrire. La clientela è variegata: professionisti romani, coppie alla ricerca di una serata speciale, viaggiatori curiosi che si integrano nella vita della città, nella stessa caotica armonia che si ritrova nel piatto degli scialatielli ai frutti di mare.

Chi arriva qui non cerca solo un buon piatto: cerca un angolo dove rallentare, dove la qualità supera la quantità, e dove ogni portata racconta qualcosa in più del semplice menù. E gli scialatielli, con la loro storia così poco scontata e il sapore così intenso, diventano il simbolo perfetto di questa esperienza. In una città che vive anche di contrasti — tra classico e moderno, mare e terra, caos e quiete — un piatto come questo, servito nel posto giusto, è la sintesi perfetta. Non resta che scoprirlo.

Articolo sponsorizzato

CONDIVIDI ARTICOLO

La Capitale, il nuovo giornale online di Roma

La Capitale, è una testata giornalistica iscritta nel Registro Stampa del Tribunale di Roma il 25 luglio 2024, n. 100/2024

DIRETTORE RESPONSABILE
Enrico Sarzanini

SEDE LEGALE

Via Giuseppe Gioacchino Belli, 86
Roma - 00193

FOLLOW US
ORA EDITORIALE SRL P.IVA 17596711006© Copyright 2025 - Made by Semplice