Roma, 31 ottobre 2025
ultime notizie
Attualità

Addio a Oria Gargano, presidente di Be Free e voce storica del femminismo romano. Il cordoglio di politica e istituzioni

Da sempre parte attiva nei movimenti femministi, Oria Gargano è stata un punto di riferimento per la rete dei centri antiviolenza, aiutando migliaia di donne a intraprendere percorsi di autodeterminazione e fuoriuscita dalla violenza

di Redazione La CapitaleULTIMO AGGIORNAMENTO 12 ore fa - TEMPO DI LETTURA 2'

Si è spenta Oria Gargano, presidente e fondatrice della cooperativa sociale Be Free, una delle realtà più attive in Italia nella lotta alla violenza di genere e alla tratta di esseri umani. A dare la notizia è stata la stessa cooperativa, che in una nota ha ricordato «un lungo e appassionato percorso di femminismo, attivismo e lotta contro la violenza sulle donne».

Fondata nel 2007, Be Free è divenuta nel tempo un punto di riferimento per l’accoglienza, la formazione e l’inclusione sociale di centinaia di donne vittime di violenza e sfruttamento.

Il cordoglio del mondo politico e istituzionale

Tra i primi messaggi di cordoglio, quello di Marta Bonafoni, consigliera regionale del Lazio: «Il femminismo romano e italiano perde una delle sue voci più autorevoli e importanti, sempre in prima linea nella difesa dei diritti delle donne».

Michela Cicculli, presidente della Commissione Pari Opportunità di Roma Capitale, ha definito Gargano «radicale, dirompente e visionaria», sottolineando come «le sue pratiche femministe abbiano contribuito ad aprire brecce decisive, facendo del contrasto alla violenza di genere una priorità politica assoluta».

Anche il Municipio VIII di Roma ha ricordato il percorso condiviso con Be Free, in particolare l’inaugurazione del Centro Antiviolenza al Casale Rosa di Grottaperfetta, dedicato a Nilde Iotti. Il presidente Amedeo Ciaccheri ha parlato di «una perdita incolmabile» e di «una donna che ha lasciato un patrimonio di idee e pratiche che continueranno a vivere nelle tante donne da lei formate».

Alfonsi: «Una donna appassionata e limpida»

L’assessora capitolina Sabrina Alfonsi, in una nota, ha espresso «un dolore grande per la scomparsa di Oria Gargano, amica e femminista». «Ha dedicato la vita alle altre donne, alla libertà di scelta sui propri corpi – ha ricordato –. I corsi nelle scuole, il lavoro nei centri antiviolenza, il progetto I cappelli delle fate, la cura dell’anima oltre che dei corpi feriti dalla tratta: tutto questo è stata Oria, e molto di più. Rimane la sua forza e la sua capacità di fare rete, per non lasciare indietro nessuna».

CONDIVIDI ARTICOLO

La Capitale, il nuovo giornale online di Roma

La Capitale, è una testata giornalistica iscritta nel Registro Stampa del Tribunale di Roma il 25 luglio 2024, n. 100/2024

DIRETTORE RESPONSABILE
Enrico Sarzanini

SEDE LEGALE

Via Giuseppe Gioacchino Belli, 86
Roma - 00193

FOLLOW US
ORA EDITORIALE SRL P.IVA 17596711006© Copyright 2025 - Made by Semplice