Roma, 21 ottobre 2025
ultime notizie
Attualità

Mezza Maratona di Roma 2025, il percorso e le tappe: ecco come cambia la mobilità

L'evento podistico internazionale vedrà migliaia di runner sfidarsi lungo un tracciato di 21 chilometri e 97 metri tra le meraviglie della Capitale

di Redazione La CapitaleULTIMO AGGIORNAMENTO 2 giorni fa - TEMPO DI LETTURA 2'

Oggi, domenica 19 ottobre, la Capitale ospita la seconda edizione della Wizz Air Rome Half Marathon, evento podistico internazionale che vedrà migliaia di atleti sfidarsi lungo un percorso di 21 chilometri e 97 metri. La partenza è prevista alle 8:30 dal Circo Massimo, con arrivo davanti al Colosseo. Il tracciato attraverserà alcuni dei luoghi più iconici della città, offrendo ai partecipanti uno scenario unico tra storia e sport.

Il tracciato tra monumenti e salite

Dopo lo start dal Circo Massimo, i runner passeranno davanti alla Piramide Cestia e a Porta San Paolo, proseguendo lungo via Ostiense fino alla Basilica di San Paolo Fuori le Mura. Al settimo chilometro, una salita di 1,2 chilometri li condurrà verso Porta Ardeatina, prima della discesa che costeggia le Terme di Caracalla e riporta nei pressi del punto di partenza. La seconda parte della gara si snoda lungo il Lungotevere, attraversando i ponti Umberto I e Regina Margherita, per poi entrare nel quartiere Prati e rientrare nel centro storico.

I corridori toccheranno via del Corso, piazza del Popolo, piazza di Spagna, piazza Navona, largo Argentina e piazza Venezia, prima di affrontare l’ultima salita su via Cavour e tagliare il traguardo in via degli Annibaldi.

Viabilità modificata: chiusure e divieti

Per garantire lo svolgimento della manifestazione, la viabilità subirà importanti modifiche. Le prime chiusure scatteranno sabato 18 ottobre alle 23:00 con via del Circo Massimo, seguite dalla mezzanotte con lo stop al traffico su via Cavour, via degli Annibaldi, via San Gregorio, via Celio Vibenna e via dei Fori Imperiali. Domenica mattina, dalle 6:00, saranno interdette anche via dei Cerchi, viale delle Terme di Caracalla, via di San Gregorio e piazza di Porta Capena. Alle 7:30 verrà chiuso l’intero tracciato di gara, con divieto di transito e sosta fino al termine dell’evento.

Trasporto pubblico: linee deviate e sospese

Le modifiche alla viabilità impatteranno anche sul trasporto pubblico. Già da sabato 18 ottobre, in concomitanza con la Longevity Run e la Dog Run, numerose linee Atac subiranno deviazioni. Tra queste, le linee H, 3Bus, 30, 40, 44, 46, 51, 60, 62, 63, 64, 70, 75, 80, 81, 83, 85, 87, 118, 160, 170, 492, 628, 715, 716, 781, 916 e C3. Durante la gara, alcune linee saranno sospese: la 40 dalle 7:00 alle 13:00, la 51 fino alle 12:30 e la 64 dalle 7:00 alle 13:00.

CONDIVIDI ARTICOLO

La Capitale, il nuovo giornale online di Roma

La Capitale, è una testata giornalistica iscritta nel Registro Stampa del Tribunale di Roma il 25 luglio 2024, n. 100/2024

DIRETTORE RESPONSABILE
Enrico Sarzanini

SEDE LEGALE

Via Giuseppe Gioacchino Belli, 86
Roma - 00193

FOLLOW US
ORA EDITORIALE SRL P.IVA 17596711006© Copyright 2025 - Made by Semplice