Roma, 3 ottobre 2025
Attualità

Metro «A», è arrivato il treno personalizzato dagli studenti delle scuole elementari

Dai disegni sulle zone iconiche e storiche della Capitale a quelli sul trasporto pubblico. Dagli elaborati che raccontano il Giubileo a quelli che ritraggono la città nelle sue trasformazioni. Ecco come è il «Treno per il Giubileo» realizzato con il contributo dei bambini e delle bambine delle scuole elementari.

di Titty Santoriello IndianoULTIMO AGGIORNAMENTO 1 mesi fa - TEMPO DI LETTURA 2'

Da oggi, 30 maggio, lungo la linea della metro «A» circolerà il «treno per il Giubileo» personalizzato dai bambini e dalle bambine delle scuole elementari di Roma. Dai disegni sulle zone iconiche e storiche della Capitale a quelli sul trasporto pubblico. Dagli elaborati che raccontano il Giubileo a quelli che ritraggono la città nelle sue trasformazioni.

Il libro

Il progetto, voluto da Atac per coinvolgere i più piccoli nelle celebrazioni per l'anno giubilare, si è chiuso stamattina con la partecipazione di circa 1300 allievi al Teatro Brancaccio. All'evento ha partecipato anche il sindaco Roberto Gualtieri a cui è stato consegnato il primo libro «Un treno per il Giubileo» composto dai 340 disegni selezionati.


Metro «A», è arrivato il treno personalizzato dagli studenti delle scuole elementari

7mila bambini e oltre 50 istituti scolastici coinvolti

Nel corso dell'anno le scuole elementari hanno realizzato e consegnato ad Atac i loro 1700 elaborati: la maggior parte degli istituti ha prodotto un disegno per ciascuna classe, frutto di un lavoro collettivo che ha coinvolto tutti gli alunni. In seguito Atac li ha raccolti in un libro e li ha selezionati per la personalizzazione del treno. Il progetto ha coinvolto un totale di 386 classi, 53 istituti scolastici e oltre 7.000 bambini, di età compresa tra i 6 e i 10 anni.

L'evento al teatro Brancaccio

In mattinata Max Giusti, affiancato da un team di animatori, ha condotto l'evento finale del progetto durante il quale è andato in scena anche uno spettacolo di magia. Oltre al sindaco, hanno partecipato gli assessori capitolini alla Mobilità Eugenio Patanè e alla Scuola Claudia Pratelli, insieme al Presidente di Atac Giovanni Mottura.


CONDIVIDI ARTICOLO

La Capitale, il nuovo giornale online di Roma

La Capitale, è una testata giornalistica iscritta nel Registro Stampa del Tribunale di Roma il 25 luglio 2024, n. 100/2024

DIRETTORE RESPONSABILE
Enrico Sarzanini

SEDE LEGALE

Via Giuseppe Gioacchino Belli, 86
Roma - 00193

FOLLOW US
ORA EDITORIALE SRL P.IVA 17596711006© Copyright 2025 - Made by Semplice