Oggi al Quirinale il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha accolto Papa Leone XIV in visita ufficiale. Un incontro denso di significati, in un momento internazionale segnato da tensioni e crisi globali. «Beatissimo Padre, grazie per la sua visita. Esprimo sostegno e solidarietà alla Sua azione, in un contesto internazionale così difficile e travagliato», ha detto Mattarella, rivolgendosi al Pontefice.
Il Capo dello Stato ha sottolineato come il legame tra la Repubblica Italiana e la Chiesa Cattolica sia fondato su regole condivise e rispetto reciproco. «I Patti Lateranensi, l’Accordo del 1984 e la Costituzione repubblicana rappresentano una cornice matura ed equilibrata dei rapporti tra Stato e Chiesa», ha ricordato Mattarella, parlando di una «fruttuosa alleanza per il bene comune», dove entrambe le istituzioni restano «indipendenti e sovrane, ma unite nel tutelare la dignità della persona e la libertà di coscienza».
Papa Leone XIV, nel suo intervento, ha lanciato un forte monito contro la perdita di valori e identità culturale: «C’è una tendenza a cancellare modelli e valori maturati nei secoli. Non disprezziamo ciò che i nostri padri ci hanno trasmesso, anche a costo di grandi sacrifici». Il Pontefice ha criticato i «modelli massificanti e fluidi» che, secondo lui, offrono solo una parvenza di libertà, rendendo le persone dipendenti da mode e strategie di consumo.
Un altro tema centrale è stato quello ambientale. In vista dell’ottavo centenario della morte di San Francesco d’Assisi, Patrono d’Italia, che si celebrerà nel 2026, Papa Leone ha ribadito l’urgenza di prendersi cura della «casa comune». «San Francesco ci ha insegnato a lodare il Creatore nel rispetto di tutte le creature. L’Italia ha ricevuto una missione speciale: trasmettere ai popoli la cultura che riconosce la terra come sorella e madre», ha affermato.
Mattarella ha concluso formulando «gli auguri più sinceri, a nome di tutte le italiane e tutti gli italiani, per un fecondo Pontificato e per il benessere spirituale e personale della Santità Vostra»
La Capitale, il nuovo giornale online di Roma
La Capitale, è una testata giornalistica iscritta nel Registro Stampa del Tribunale di Roma il 25 luglio 2024, n. 100/2024
DIRETTORE RESPONSABILE
Enrico Sarzanini
Via Giuseppe Gioacchino Belli, 86
Roma - 00193