Roma, 2 ottobre 2025
ultime notizie
Attualità

Flotilla, massima allerta per le proteste: stretta della questura sulla sicurezza. Occhi puntati sul 4 ottobre

Il questore Roberto Massucci ha annunciato un dispositivo di sicurezza «imponente», con rinforzi in arrivo da altre regioni e controlli rafforzati nei punti sensibili

di Redazione La CapitaleULTIMO AGGIORNAMENTO 10 ore fa - TEMPO DI LETTURA 4'

La tensione cresce con l’avvicinarsi della Global Sumud Flotilla alle coste di Gaza. L’imbarcazione internazionale, che si trova a meno di 100 miglia dalla Striscia, ha lanciato un appello alla mobilitazione globale in caso di attacco da parte delle forze israeliane. Un messaggio diffuso sui canali social invita a «tenere gli occhi puntati su Gaza», sollecitando la società civile a reagire di fronte a possibili azioni militari.

Il rischio che la situazione sul mare abbia ripercussioni nelle piazze italiane, e in particolare a Roma, è al centro delle valutazioni del Viminale, che teme una nuova ondata di proteste spontanee. In cima alla lista degli osservati speciali ci sono i movimenti studenteschi e i gruppi più attivi sulle piattaforme digitali, capaci di mobilitare rapidamente centinaia di persone.

Per questo motivo, il ministero dell’Interno ha imposto una stretta sui permessi e sui congedi delle forze di polizia: dal 1° al 6 ottobre i questori sono invitati a limitare al minimo ogni assenza «per garantire la gestione di iniziative impreviste e con una forte partecipazione di pubblico».

Vertice sulla sicurezza: obiettivo prevenire disordini

In vista del grande corteo per Gaza, previsto a Roma sabato prossimo con un’adesione stimata di almeno ventimila persone, il ministro Matteo Piantedosi ha riunito al Viminale prefetti e questori delle principali città italiane. L’indicazione è chiara: massimizzare lo sforzo info-investigativo, mantenere il dialogo con gli organizzatori delle manifestazioni, ma al tempo stesso isolare i gruppi violenti.

Gli episodi di guerriglia urbana avvenuti lo scorso 22 settembre a Milano sono stati un campanello d’allarme: secondo l’intelligence, il tema di Gaza sta facendo convergere diverse aree del dissenso – dai centri sociali agli ambienti antagonisti, fino agli studenti – aumentando il rischio di proteste eterogenee e difficili da contenere.

«Non possiamo permettere che la vicenda della Flotilla si trasformi in un detonatore di scontri nelle nostre città», ha avvertito Piantedosi, chiedendo di «stringere i ranghi» in vista delle prossime giornate di mobilitazione.

Roma blindata: controlli e rinforzi in arrivo

Il questore Roberto Massucci ha annunciato un dispositivo di sicurezza «imponente», con rinforzi in arrivo da altre regioni e controlli rafforzati nei punti sensibili: stazioni ferroviarie, caselli autostradali, fermate della metropolitana e soprattutto le aree di concentramento del corteo, che si snoderà da Porta San Paolo a San Giovanni.

Le forze dell’ordine saranno pronte a gestire eventuali emergenze con presidi capillari e mezzi di contenimento, compresi gli idranti. L’obiettivo dichiarato resta quello di garantire il diritto alla manifestazione pacifica, ma fermare sul nascere qualunque deriva violenta.

Tra i partecipanti attesi ci sarà una larga maggioranza di cittadini intenzionati a manifestare senza incidenti. Tuttavia, secondo i report, frange più radicali – tra cui gruppi anarchici, antagonisti e giovanissimi già protagonisti di scontri – potrebbero cercare lo scontro diretto con le forze dell’ordine.

CONDIVIDI ARTICOLO

La Capitale, il nuovo giornale online di Roma

La Capitale, è una testata giornalistica iscritta nel Registro Stampa del Tribunale di Roma il 25 luglio 2024, n. 100/2024

DIRETTORE RESPONSABILE
Enrico Sarzanini

SEDE LEGALE

Via Giuseppe Gioacchino Belli, 86
Roma - 00193

FOLLOW US
ORA EDITORIALE SRL P.IVA 17596711006© Copyright 2025 - Made by Semplice