Roma, 8 ottobre 2025
ultime notizie
Cultura

«La Visitazione» in mostra a Roma: dieci artisti polacchi rileggono il mistero della fede ai Musei di San Salvatore in Lauro

A Roma, ai Musei di San Salvatore in Lauro, dal 16 settembre al 25 ottobre 2025 la mostra «Dipingiamo di nuovo il cattolicesimo» celebra il mistero della Visitazione con venti opere di artisti polacchi

di Redazione La CapitaleULTIMO AGGIORNAMENTO 9 ore fa - TEMPO DI LETTURA 2'

Nelle sale dei Musei di San Salvatore in Lauro torna a parlare il dialogo tra arte e fede. Dal 16 settembre al 25 ottobre 2025, venti opere firmate da dieci artisti polacchi interpretano in chiave contemporanea il tema della Visitazione della Beata Vergine Maria a Santa Elisabetta, uno dei momenti più intensi del Vangelo.

La mostra, terza edizione del progetto «Dipingiamo di nuovo il cattolicesimo», è inserita nel programma ufficiale del Giubileo 2025 Pellegrini di Speranza e gode del patrocinio del Dicastero per l’Evangelizzazione e del Dicastero per la Cultura e l’Educazione della Curia Romana. Il vernissage è fissato per giovedì 9 ottobre alle 18.30.

Una nuova tappa per l’arte sacra contemporanea

L’iniziativa nasce dall’Istituto di Cultura San Giovanni Paolo II della Pontificia Università San Tommaso d’Aquino – Angelicum di Roma, insieme alla Fondazione San Nicola di Varsavia e alla Fondazione Vaticana Giovanni Paolo II, con il progetto espositivo a cura di Dariusz Karłowicz e l’allestimento firmato da Il Cigno Gg Edizioni.

Dopo i precedenti appuntamenti dedicati a Gesù Misericordioso (2023) e all’Annunciazione (2024), il percorso prosegue con una riflessione pittorica sul secondo Mistero Gaudioso del Rosario. I dipinti, eseguiti in prevalenza a olio su tela, ma anche con tempera all’uovo o resina su tavola, portano la firma di Ewa Czwartos, Ignacy Czwartos, Jacek Dłużewski, Wojciech Głogowski, Jacek Hainos O.P., Krzysztof Klimek, Jarosław Modzelewski, Bogna Podbielska, Beata Stankiewicz e Grzegorz Wnęk.

A ciascun artista è stato chiesto di realizzare due opere: una destinata agli spazi liturgici e una di formato ridotto, pensata per la devozione personale.

«Un tema di incantevole bellezza e grande complessità»

«La Visitazione della Beata Vergine Maria a Santa Elisabetta è un tema di incantevole bellezza, ma anche di grande complessità», spiega il curatore Dariusz Karłowicz. «È particolarmente arduo quando si cerca di catturarla in un'immagine che, attraverso ciò che è visibile, dovrebbe indirizzare lo spettatore verso l'introspezione, nelle profondità di ciò che è più importante».

Karłowicz descrive l’incontro tra Maria ed Elisabetta come «un momento di gioia e tenerezza, ma anche di sottomissione e gratitudine». Per il curatore, quell’abbraccio «trascende i limiti della vita quotidiana, anima le speranze di generazioni e prefigura un grande evento».

Un progetto che unisce arte, fede e cultura

Il ciclo «Dipingiamo di nuovo il cattolicesimo» mira a rinnovare la tradizione dell’arte sacra e a rilanciare il mecenatismo ecclesiastico. Riunisce pittori, teologi e studiosi per reinterpretare, attraverso la pittura contemporanea, i grandi temi della fede.

«Ci auguriamo che il progetto di rappresentare i misteri rimanenti del Rosario possa anno dopo anno portare nuovi esempi di arte sacra contemporanea di alto livello», conclude Karłowicz, «e sogniamo chiese, cappelle e spazi in cui questi dipinti possano avvicinare i loro spettatori al vero e al bello».

Informazioni utili

La mostra è visitabile dal lunedì al sabato, dalle 10.30 alle 13.00 e dalle 15.30 alle 19.00. Ingresso gratuito.
Musei di San Salvatore in Lauro, piazza San Salvatore in Lauro 15, Roma.

CONDIVIDI ARTICOLO

La Capitale, il nuovo giornale online di Roma

La Capitale, è una testata giornalistica iscritta nel Registro Stampa del Tribunale di Roma il 25 luglio 2024, n. 100/2024

DIRETTORE RESPONSABILE
Enrico Sarzanini

SEDE LEGALE

Via Giuseppe Gioacchino Belli, 86
Roma - 00193

FOLLOW US
ORA EDITORIALE SRL P.IVA 17596711006© Copyright 2025 - Made by Semplice