Roma, 3 ottobre 2025
ultime notizie
Attualità
Attualità
Mobilità

Ferrovia Roma - Terracina chiusa per frane da 13 anni: ora ci sono i fondi per la messa in sicurezza del territorio

«L'opera - spiega la regione Lazio - costituisce una condizione imprescindibile per il ripristino della circolazione ferroviaria»

di Titty Santoriello IndianoULTIMO AGGIORNAMENTO 2 ore fa - TEMPO DI LETTURA 2'

Fino al 2012 collegava il litorale pontino a Roma sia per i pendolari che per i turisti. Poi la stazione di Terracina è stata chiusa e il collegamento ferroviario è stato interrotto a causa del rischio frane. A distanza di 13 anni, ora ci sono i fondi per la messa in sicurezza del territorio. Soltanto dopo questa operazione sarà possibile riattivare la linea del treno.

13 anni di disagi per cittadini e turisti

10 milioni sono stati appena stanziati dalla giunta della regione Lazio per la «mitigazione del rischio da caduta massi» lungo la tratta Priverno Terracina in particolare nella località La Fiora dove nel 2012 si era verificato il distacco di alcune rocce. Da allora la cittadinanza della zona e i turisti possono utilizzare la stazione di Priverno o quella di Monte San Biagio che dista circa 12 km dal centro di Terracina ed è raggiungibile in auto o con gli autobus Cotral. Un disagio, soprattutto per chi deve arrivare a Roma ogni giorni per motivi di lavoro, denunciato più volte dai comitati territoriali.

15 milioni per la messa in sicurezza del territorio

Il provvedimento regionale attinge ai fondi destinati agli “interventi di prevenzione e gestione del rischio idrogeologico» e si propone di mettere in sicurezza la zona per chiedere, successivamente, ad Rfi e al ministero dei Trasporti di ripristinare la ferrovia. L’intervento, tramite una convenzione, sarà affidato ad Anas per lavori di gestione del rischio idrogeologico che costeranno 15 milioni. Di questi 10 sono stanziati dalla Regione e gli altri cinque da risorse nazionali.

«Opera imprescindibile per il ripristino della ferrovia»

«L'opera di mitigazione - spiega la regione Lazio - costituisce una condizione imprescindibile per il ripristino della circolazione ferroviaria sulla diramazione Priverno–Terracina che è parte integrante del sistema FL7 Roma–Formia–Minturno». L'infrastruttura, infatti, è strategica per la mobilità del Lazio meridionale perché collega il nodo ferroviario di Priverno–Fossanova con il litorale pontino e assicura l’integrazione tra la rete nazionale e il trasporto regionale.


«Dopo 13 anni finalmente sblocchiamo dei lavori che consentiranno di mettere di nuovo in funzione una linea ferroviaria determinante per i collegamenti pendolari, turistici ed economici, favorendo l’accessibilità del litorale pontino, sostenendo la mobilità quotidiana dei residenti, valorizzando il patrimonio culturale e ambientale della costa e contribuendo al rafforzamento del sistema produttivo e commerciale dell’area», ha commentato l'assessore ai Trasporti, Fabrizio Ghera.
CONDIVIDI ARTICOLO

La Capitale, il nuovo giornale online di Roma

La Capitale, è una testata giornalistica iscritta nel Registro Stampa del Tribunale di Roma il 25 luglio 2024, n. 100/2024

DIRETTORE RESPONSABILE
Enrico Sarzanini

SEDE LEGALE

Via Giuseppe Gioacchino Belli, 86
Roma - 00193

FOLLOW US
ORA EDITORIALE SRL P.IVA 17596711006© Copyright 2025 - Made by Semplice