Bloccare il traffico di attraversamento, mantenere la viabilità locale e favorire la mobilità in sicurezza dei pedoni. Sono questi gli elementi principali del progetto dell’isola ambientale Certosa, a largo dei Savorgnan, un’area tra via del Madrione e viale Filerete, poco distante dai binari della ferrovia, nel V municipio.
Lo studio preliminare della riqualificazione di questo spazio sarà illustrato alla cittadinanza martedì 16 settembre alle 17 in un evento, voluto dal municipio, per la Settimana europea della mobilità sostenibile. «L’idea è quella di creare una piazzetta come luogo di aggregazione e punto principale del quartiere Certosa immaginandolo come un paesino», ha spiegato l’assessora alla Mobilità Maura Lostia. «Ma siamo ancora in una fase istruttoria» perché «bisogna parlarne con la cittadinanza, raccogliere le proposte e poi aggiungere o togliere elementi perché questa opera sia completamente compatibile con le esigenze di chi abita il quartiere», precisa Lostia.
Progetto di riqualificazione di via Filarete
Intanto, nello stesso quadrante, stanno per partire i lavori di riqualificazione in viale Filarete. L’abbattimento delle barriere architettoniche, la realizzazione dei percorsi tattili e il un nuovo sistema di smaltimento delle acque per ridurre il rischio di allagamenti e scivolosità della pavimentazione sono gli interventi che verranno realizzati in un'ottica di mobilità sostenibile. A questi si aggiunge l’installazione di rilevatori di velocità e una nuova segnaletica con avvisi luminosi.
«L’inserimento di tali elementi nell'intervento complessivo della strada che prevede anche l’ampliamento dei marciapiedi davanti alla scuola rappresenta una buona pratica progettuale e un investimento concreto nella sicurezza stradale, nel rispetto dei principi di inclusività, sostenibilità e prevenzione», commenta Lostia. «Tali accorgimenti, per i quali ringrazio il prezioso lavoro dell'ufficio tecnico municipale, non solo rispondono alle normative vigenti, ma si configurano come azioni ad alto impatto sociale, in grado di migliorare la qualità della vita urbana e di ridurre significativamente i fattori di rischio sulla rete viaria cittadina», aggiunge l'assessora.
Lavori in corso al parco Almagià
Mentre si stanno progettando altre isole ambientali nel V municipio, dal Pigneto a Malatesta, l’altro in intervento in corso riguarda l’ingresso pedonale del nuovo parco Almagià dove - come ha fatto sapere l’assessore all’Ambiente Edoardo Annucci -sono già partiti i lavori di riqualificazione dell’area verde.
La Capitale, il nuovo giornale online di Roma
La Capitale, è una testata giornalistica iscritta nel Registro Stampa del Tribunale di Roma il 25 luglio 2024, n. 100/2024
DIRETTORE RESPONSABILE
Enrico Sarzanini
Via Giuseppe Gioacchino Belli, 86
Roma - 00193