Roma, 31 ottobre 2025
ultime notizie
Cronaca di Roma

Il Quarticciolo sotto osservazione Onu, il relatore speciale sugli sgomberi: «Sfrattare senza alternative è illegale»

Secondo il relatore, dietro la retorica della «legalità» e della «sicurezza» si cela una strategia che favorisce la gentrificazione e la turistificazione selvaggia

di Anita ArmeniseULTIMO AGGIORNAMENTO 2 giorni fa - TEMPO DI LETTURA 2'

Il Quarticciolo torna al centro del dibattito pubblico e questa volta anche internazionale. Perchè ieri, lunedì 27 ottobre, il professor Balakrishnan Rajagopal, relatore speciale delle Nazioni Unite per il diritto alla casa, ha visitato la borgata romana per verificare le condizioni abitative e ascoltare le testimonianze delle famiglie sotto sfratto.

L’annuncio della visita è arrivato poche ore dopo l’occupazione della sede del municipio V da parte degli attivisti di Quarticciolo Ribelle, in segno di protesta contro gli sgomberi forzati che hanno caratterizzato le ultime settimane.

Onu in visita al Quarticciolo tra le case popolari

Durante il sopralluogo, gli attivisti e gli abitanti hanno mostrato al relatore Onu le condizioni delle abitazioni Erp dell’Ater. Sovraffollamento, infiltrazioni d’acqua e presenza di amianto in tutti i lotti.

A fronte di centinaia di alloggi vuoti e inagibili, Ater e prefettura pianificano lo sgombero di circa 250 famiglie, trattando l’emergenza abitativa come una questione di ordine pubblico. «Racconteremo tutto questo — hanno dichiarato i residenti — durante il confronto alla casa di quartiere di via Ugento 30, insieme alla Clinica legale “Città bene comune” dell’Università Roma Tre e all’International Alliance of Inhabitants».

Rajagopal: «Sfrattare senza alternative è illegale»

Sulla situazione del Quarticciolo il professor Rajagopal è stato netto: «Chiunque venga sfrattato e finisca sul divano di un familiare è, a tutti gli effetti, un senzatetto — ed è illegale. Il diritto internazionale è molto chiaro. Non si possono sfrattare persone condannandole a rimanere senza tetto». Le sue parole hanno risuonato come una condanna delle politiche abitative italiane, spesso inefficaci e incapaci di garantire il diritto alla casa.

Secondo il relatore dietro la retorica della «legalità» e della «sicurezza» c'è una strategia che favorisce la gentrificazione e la turistificazione selvaggia, a scapito delle fasce più vulnerabili della popolazione.

Verso rapporto ONU sull’Italia

Al termine del suo tour italiano, Rajagopal presenterà un rapporto ufficiale all’Onu sulla situazione del diritto all’abitare in Italia. Ha poi annunciato che i suoi uffici collaboreranno con lo sportello legale del Quarticciolo e con la Clinica legale dell’Università Roma Tre per avviare ricorsi formali contro gli sfratti già avvenuti e quelli previsti.

Durante l’iniziativa è stata anche confermata la convocazione di un incontro ufficiale presso il Polo Civico del Quarticciolo, previsto per venerdì. Al tavolo, voluto dal comune di Roma, parteciperanno anche il prefetto, l’Ater e la Regione Lazio.

CONDIVIDI ARTICOLO

La Capitale, il nuovo giornale online di Roma

La Capitale, è una testata giornalistica iscritta nel Registro Stampa del Tribunale di Roma il 25 luglio 2024, n. 100/2024

DIRETTORE RESPONSABILE
Enrico Sarzanini

SEDE LEGALE

Via Giuseppe Gioacchino Belli, 86
Roma - 00193

FOLLOW US
ORA EDITORIALE SRL P.IVA 17596711006© Copyright 2025 - Made by Semplice