Roma, 3 ottobre 2025
Attualità

Il Grab su via Guido Reni: «La ciclovia ostacolata da chi difende i posti auto»

L’opera, destinata a diventare la «più bella ciclovia del mondo», incontra però la resistenza di chi vorrebbe mantenere alcune decine di posti auto lungo la strada

di Edoardo IacolucciULTIMO AGGIORNAMENTO 1 mesi fa - TEMPO DI LETTURA 2'

Il Grab, il Grande Raccordo Anulare delle Biciclette, si avvicina a una nuova fase con l’apertura dei cantieri su via Guido Reni a Roma. L’opera, destinata a diventare la «più bella ciclovia del mondo», incontra però la resistenza di chi vorrebbe mantenere alcune decine di posti auto lungo la strada.

Il progetto Grab: una ciclovia per trasformare la mobilità di Roma

Il Grab è un anello ciclopedonale di circa 45 km che collega aree storiche, parchi e quartieri della Capitale. Si tratta di un progetto nato dal basso, frutto di oltre dieci anni di partecipazione civica e pianificazione urbana.

Secondo Legambiente, il Grab rappresenta una svolta fondamentale per la mobilità sostenibile:«La costruzione di aree ciclo-pedonali è una delle soluzioni più efficaci per ridurre l’impatto delle auto in città, insieme a fascia verde, congestion charge e sviluppo del trasporto pubblico locale».

La polemica: posti auto contro mobilità sostenibile

Nonostante l’importanza del progetto, l’apertura dei cantieri su via Guido Reni è ostacolata da comitati e residenti che temono la perdita di alcune decine di posti auto. Per Legambiente, si tratta di battaglie di retroguardia: «Chi si oppone al Grab per difendere i parcheggi vive altrove o fa finta di non vedere che uno dei problemi più gravi di Roma non è la mancanza di spazio per le auto, ma il fatto che tutto lo spazio stradale è divorato dal terrificante numero di vetture».

Legambiente: «Il Grab aumenterà la vivibilità e il valore dei quartieri»

Per l’associazione ambientalista, il completamento del Grab è un’occasione storica per Roma: «Dopo un decennio di attesa, l’amministrazione deve andare avanti senza rallentare ulteriormente la nascita della più bella ciclovia del mondo. Con il Grab aumenteranno vivibilità e valore dei quartieri attraversati».

Grab: un passo verso la Roma ciclabile del futuro

La realizzazione del Grande Raccordo Anulare delle Biciclette, secondo gli ambientalisti, non solo incentiverà la mobilità dolce, ma contribuirà a ridurre l’inquinamento, migliorare la qualità della vita urbana e attrarre turismo sostenibile.

CONDIVIDI ARTICOLO

La Capitale, il nuovo giornale online di Roma

La Capitale, è una testata giornalistica iscritta nel Registro Stampa del Tribunale di Roma il 25 luglio 2024, n. 100/2024

DIRETTORE RESPONSABILE
Enrico Sarzanini

SEDE LEGALE

Via Giuseppe Gioacchino Belli, 86
Roma - 00193

FOLLOW US
ORA EDITORIALE SRL P.IVA 17596711006© Copyright 2025 - Made by Semplice