Roma, 10 ottobre 2025
ultime notizie
Politica

Il Campidoglio presenta l’Atlante delle pavimentazioni per contrastare il surriscaldamento urbano. Ecco cos'è

Un nuovo strumento tecnico e culturale per una città più resiliente e vivibile

di Redazione La CapitaleULTIMO AGGIORNAMENTO 8 ore fa - TEMPO DI LETTURA 3'

Rendere Roma più accogliente e sicura anche nelle giornate più calde. Questo l’obiettivo dell’«Atlante delle pavimentazioni che riducono il surriscaldamento estivo nelle aree urbane», presentato giovedì 9 ottobre al Maxxi nell’ambito del Festival della rigenerazione urbana. Si tratta di uno strumento scientifico e operativo ideato dal Campidoglio con il contributo della Sapienza, pensato per orientare progettisti e imprese verso materiali e soluzioni capaci di ridurre le isole di calore e migliorare il comfort climatico negli spazi pubblici.

Un passo avanti nell’adattamento climatico

L’Atlante si inserisce nel percorso della Strategia di adattamento climatico del Campidoglio, approvata dall’assemblea capitolina a gennaio 2025, che individua nella lotta al caldo una priorità per la salute e la qualità della vita urbana. I dati raccolti mostrano infatti un aumento costante delle temperature medie e delle giornate con picchi di calore, con differenze anche di cinque gradi tra i quartieri più verdi e quelli più urbanizzati.

Proprio per questo Roma ha scelto di puntare su un approccio scientifico e innovativo, che parte da un elemento apparentemente semplice ma fondamentale: le pavimentazioni. Il colore, la permeabilità e la capacità di riflettere la radiazione solare influenzano infatti in modo diretto la temperatura percepita e il benessere delle persone.

Struttura e contenuti dell’Atlante

Il documento raccoglie schede tecniche dettagliate con dati prestazionali, riferimenti ai Criteri ambientali minimi (Cam), esempi di applicazione e valutazioni sul comportamento dei materiali rispetto al calore. Grazie a indicatori come l’indice di riflessione solare (Sri) e agli strumenti di simulazione microclimatica, è oggi possibile stimare l’impatto termico delle diverse soluzioni progettuali e orientare gare e capitolati pubblici verso criteri più sostenibili.

Le schede sono state realizzate dal gruppo di ricerca della Sapienza guidato da Alessandra Battisti e offrono un repertorio aggiornabile nel tempo, pensato per uffici tecnici, municipi e operatori del settore. L’obiettivo è fare dell’Atlante un strumento dinamico, aperto a contributi e aggiornamenti costanti man mano che emergono nuove tecnologie e materiali.

Dalle linee guida ai cantieri del Giubileo

Nel corso della presentazione l’assessora capitolina ai Lavori pubblici Ornella Segnalini ha sottolineato come l’Atlante rappresenti la naturale evoluzione delle Linee guida per i lavori pubblici adottate a inizio mandato: «L’Atlante delle pavimentazioni è uno strumento tecnico e culturale per orientare tutte le future riqualificazioni verso una città più sostenibile, resiliente e vivibile. Le pavimentazioni non sono un dettaglio tecnico: fanno la differenza tra superfici roventi e piazze accoglienti».

Segnalini ha ricordato che questo approccio è già visibile nei cantieri del Giubileo 2025 e negli interventi in corso in diversi punti della città, da via di San Gregorio, trasformata in un giardino lineare, a piazza San Giovanni con le nuove fontane a raso, fino a viale Mazzini e piazzale di Porta Pia, dove l’uso di pavimentazioni chiare e l’incremento del verde contribuiscono a ridurre il caldo percepito.

Un repertorio scientifico per le città del futuro

Il direttore dell’ufficio Clima del Campidoglio Edoardo Zanchini ha spiegato che «l’Atlante delle pavimentazioni è un passo fondamentale perché consente di mettere a sistema conoscenze scientifiche, criteri ambientali minimi e casi concreti di applicazione. È uno strumento che permette di scegliere in modo trasparente e misurabile i materiali più adatti per ridurre il caldo urbano».

Zanchini ha aggiunto che grazie a questi dati «possiamo trasformare la ricerca in pratiche di cantiere e orientare tutte le future riqualificazioni verso criteri di sostenibilità, resilienza e qualità dello spazio pubblico».

Un laboratorio aperto di innovazione urbana

La presentazione dell’Atlante si è svolta nell’ambito della conferenza del Festival della rigenerazione urbana e ha visto la partecipazione della vicepresidente di Ance Roma Francesca De Sanctis e di numerosi esperti di pianificazione sostenibile.

Il documento non è un punto di arrivo, ma un laboratorio aperto di innovazione: la previsione è di aggiornarlo costantemente, integrando nuove schede e aprendo il confronto con imprese, ordini professionali e cittadini. L’obiettivo è diffondere una cultura progettuale che consideri il clima non come un vincolo, ma come una leva per migliorare la qualità della vita urbana in una città che affronta ondate di calore sempre più intense.

CONDIVIDI ARTICOLO

La Capitale, il nuovo giornale online di Roma

La Capitale, è una testata giornalistica iscritta nel Registro Stampa del Tribunale di Roma il 25 luglio 2024, n. 100/2024

DIRETTORE RESPONSABILE
Enrico Sarzanini

SEDE LEGALE

Via Giuseppe Gioacchino Belli, 86
Roma - 00193

FOLLOW US
ORA EDITORIALE SRL P.IVA 17596711006© Copyright 2025 - Made by Semplice