Roma, 19 agosto 2025
ultime notizie
Attualità

Gualtieri alla succursale incendiata del liceo Gullace, il sopralluogo nei cantieri dopo i roghi dell'ottobre 2024

A meno di un anno dagli incendi del 16 ottobre 2024 il primo cittadino ricorda la triste vicenda del plesso e promette il massimo impegno: «Faremo di tutto per consentire agli studenti di tornare in aula il prima possibile»

di Giacomo ZitoULTIMO AGGIORNAMENTO 8 ore fa - TEMPO DI LETTURA 4'

Riparte dalla sede succursale del liceo Teresa Gullace di via Deportati del Quadraro l'attività di ricognizione del Sindaco di Roma Roberto Gualtieri nei cantieri della città dopo una breve pausa estiva. Qui, dopo che due incendi avevano danneggiato pesantemente la struttura meno di un anno fa, agli studenti era stato richiesto di spostarsi in altre sedi o di continuare la didattica a distanza.

La situazione di disagio ha quindi attivato subito la macchina operativa di Roma Capitale che in pochi mesi ha potuto mettere sul tavolo due milioni, «senza un euro da parte del governo» aveva ricordato all'avvio del cantiere lo scorso 30 luglio il consigliere delegato all’edilizia scolastica del Campidoglio e della Città metropolitana, Daniele Parrucci.

La storia della succursale del liceo Gullace

I due incendi che, tra il 17 e il 18 ottobre 2024, distrussero ampie porzioni della succursale, costrinse l’amministrazione a ricollocare 1.470 studenti, distribuiti in varie scuole del VII municipio: una soluzione emergenziale che Parrucci definì «un’operazione estremamente complessa».

Lasciati senza alcuna risposta per diversi mesi sul loro futuro, gli studenti del plesso, aiutati dalla rete territoriale di Cinecittà Bene Comune, si erano quindi dati appuntamento a inizio marzo per manifestare il proprio dissenso al ministro dell'Istruzione Giuseppe Valditara, chiedendo un intervento per stanziare dei fondi (quando si era ancora alla ricerca di quelli poi provenuti dalla Città Metropolitana), mai avvenuto.

Il sopralluogo del sindaco e la ristrutturazione

Trovata una soluzione tutta interna al Gra, a fine luglio si è quindi potuti dare il via ai lavori, con l'obiettivo di ridare spazio agli studenti già a partire da gennaio 2026.

Il sindaco, durante il suo sopralluogo, ha quindi ricordato la triste vicenda e dato una prima panoramica sugli interventi di ristrutturazione che verranno effettuati: «Gli interventi riguarderanno la messa in sicurezza degli ambienti, lo sgombero dei materiali e dei macchinari, la bonifica, il ripristino strutturale, il rifacimento degli impianti elettrici e antincendio e la sostituzione degli infissi».

Nel finale, il primo cittadino ha lanciato quindi la sua promessa agli alunni: «Faremo di tutto per consentire agli studenti di tornare in aula il prima possibile», si legge sul profilo Instagram del primo cittadino.

In foto: l'intervento dei vigili del fuoco a seguito dell'incendio provocato il 18 ottobre 2024

CONDIVIDI ARTICOLO

La Capitale, il nuovo giornale online di Roma

La Capitale, è una testata giornalistica iscritta nel Registro Stampa del Tribunale di Roma il 25 luglio 2024, n. 100/2024

DIRETTORE RESPONSABILE
Enrico Sarzanini

SEDE LEGALE

Via Giuseppe Gioacchino Belli, 86
Roma - 00193

FOLLOW US
ORA EDITORIALE SRL P.IVA 17596711006© Copyright 2025 - Made by Semplice