Roma, 26 settembre 2025
ultime notizie
Sponsorizzati

Grazie ad AMAperlaScuola l’educazione ambientale diventa un gioco

Prosegue la campagna di sensibilizzazione della municipalizzata per l’Ambiente della Capitale rivolta ai bambini e ragazzi di ogni età sull’importanza di una corretta gestione dei rifiuti e della raccolta differenziata

di Redazione La CapitaleULTIMO AGGIORNAMENTO 12 ore fa - TEMPO DI LETTURA 2'

Prosegue la campagna di sensibilizzazione della municipalizzata per l’Ambiente della Capitale rivolta ai bambini e ragazzi di ogni età sull’importanza di una corretta gestione dei rifiuti e della raccolta differenziata. Con l’avvio dell’anno scolastico 2025/2026, AMA punta a consolidare il successo di “AMAperlaScuola”, il programma gratuito di educazione ambientale pensato per gli studenti delle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado, che lo scorso anno ha coinvolto oltre 25.000 alunni appartenenti a 1.300 classi di 300 istituti scolastici. L’iniziativa mira a promuovere sin dai banchi di scuola, comportamenti sostenibili, consapevoli e responsabili.

E si sa che il gioco è il miglior metodo per apprendere divertendosi. Le proposte non mancano: si va da “Rifiuti in Gioco” - un mini torneo a squadre pensato per i piccoli dalla scuola dell’infanzia fino al secondo anno della primaria, che trasforma la raccolta differenziata in una sfida dinamica e divertente con l’obiettivo di insegnare ai bambini a distinguere correttamente i rifiuti e a familiarizzare con i concetti di economia circolare e riutilizzo - a “Waste Travel 360°”, un tour virtuale immersivo all’interno degli impianti di trattamento e riciclo dedicato agli alunni di terza, quarta e quinta elementare, che consente di seguire il percorso dei materiali raccolti in modo differenziato e di scoprirne la trasformazione in nuove risorse.

“Sindaci per un giorno”, invece, è la proposta dedicata agli studenti della scuola secondaria di primo grado. Si tratta di un’attività di gioco di ruolo che li vede impegnati nei panni di amministratori comunali, chiamati a discutere e votare mozioni su temi ambientali all’interno di apposite Commissioni (Ambiente, Economia, Sociale). Un progetto che stimola la riflessione, il lavoro di gruppo e il senso civico.
AMA mette a disposizione degli insegnanti un kit didattico con materiali operativi, utilizzabili anche in autonomia o da remoto. Tutti i percorsi sono gratuiti, facilmente attivabili e prenotabili online, tramite il modulo disponibile sul sito www.amaroma.it/amaperlascuola.

“Investire nell’educazione ambientale significa costruire oggi le basi per una città più pulita e sostenibile domani – ha dichiarato il Presidente di AMA S.p.A., Bruno Manzi -. Con AMAperlaScuola vogliamo offrire a studenti, insegnanti e famiglie strumenti concreti per comprendere il valore dei piccoli gesti quotidiani, come la raccolta differenziata. I ragazzi non sono solo destinatari di questo percorso, ma veri protagonisti del cambiamento”.

CONDIVIDI ARTICOLO

La Capitale, il nuovo giornale online di Roma

La Capitale, è una testata giornalistica iscritta nel Registro Stampa del Tribunale di Roma il 25 luglio 2024, n. 100/2024

DIRETTORE RESPONSABILE
Enrico Sarzanini

SEDE LEGALE

Via Giuseppe Gioacchino Belli, 86
Roma - 00193

FOLLOW US
ORA EDITORIALE SRL P.IVA 17596711006© Copyright 2025 - Made by Semplice