
I furti in abitazione restano tra i reati più diffusi in Italia, ma a Roma il 2024 segna un trend in miglioramento.
Secondo il quarto rapporto dell’Osservatorio Censis-Verisure sulla Sicurezza della casa, realizzato con il contributo del Servizio analisi criminale del ministero dell’Interno, nel corso dell’anno sono stati denunciati 155.590 furti in abitazione a livello nazionale, con un aumento del 5,4% rispetto al 2023.
La tendenza romana, tuttavia, si discosta da quella nazionale. Nell’area della Città metropolitana di Roma i furti in casa sono diminuiti del 6,9%, mentre nel Comune di Roma la riduzione è stata ancora più marcata: -8,8% rispetto all’anno precedente.
Con 296,7 furti ogni 100mila abitanti, la Capitale si colloca al 41° posto nella classifica nazionale per incidenza del fenomeno, lontano dalle prime posizioni.
In testa si trova Pisa, con 544,2 furti in appartamento ogni 100mila abitanti, seguita da Como e Monza e Brianza. Tra le altre città: Firenze è quinta, Venezia dodicesima, Bologna tredicesima, Parma trentottesima, mentre Milano figura anch’essa al 41° posto.
Il dato, sottolinea il Censis, rappresenta un segnale positivo per la Capitale, dove il numero di denunce per furti in abitazione mostra un progressivo calo dopo anni di stabilità.
La Capitale, il nuovo giornale online di Roma
La Capitale, è una testata giornalistica iscritta nel Registro Stampa del Tribunale di Roma il 25 luglio 2024, n. 100/2024
 DIRETTORE RESPONSABILE 
Enrico Sarzanini 
 Via Giuseppe Gioacchino Belli, 86 
 Roma - 00193