Roma, 1 novembre 2025
ultime notizie
Attualità
Mobilità

Fiumicino, compie 65 anni: il «Leonardo da Vinci» celebra la sua storia e guarda al futuro con un piano da 9 miliardi

Il «Leonardo da Vinci» di Fiumicino festeggia 65 anni alla presenza del Presidente della Repubblica. Aeroporti di Roma annuncia un piano sostenibile da 9 miliardi per il futuro dello scalo, simbolo di innovazione e qualità

di Redazione La CapitaleULTIMO AGGIORNAMENTO 3 ore fa - TEMPO DI LETTURA 3'

In un Terminal 5 completamente rinnovato, l’aeroporto «Leonardo da Vinci» di Fiumicino ha festeggiato i suoi 65 anni alla presenza del Presidente della Repubblica. Nato nel pieno del boom economico, il 20 agosto 1960, lo scalo romano è diventato nel tempo la principale porta d’ingresso dell’Italia al mondo, distinguendosi per innovazione, sostenibilità e qualità dei servizi.

La cerimonia, promossa da Aeroporti di Roma (Adr), società del Gruppo Mundys, ha ripercorso le tappe più significative della crescita dello scalo, oggi pronto a superare il traguardo dei 50 milioni di viaggiatori annui.

Giovani e innovazione al centro del futuro

L’evento si è aperto con la visita del Capo dello Stato all’Innovation Hub del Terminal 1, primo acceleratore di startup in un aeroporto europeo. Qui, i giovani di Whill, Assaia, Proteso e Ailytics hanno presentato i loro progetti, affiancati dal team Innovation Cabin Crew di Adr.

Alla visita hanno partecipato anche i vertici di Edizione, Mundys, Adr ed Enac. «Aeroporti di Roma celebra oggi un anniversario storico - spiega Alessandro Benetton, presidente di Edizione e vicepresidente di Mundys - , mantenendo lo sguardo costantemente rivolto al futuro e agendo come un vero e proprio laboratorio di innovazione».

Un piano sostenibile da 9 miliardi

Al centro della visione di Adr, illustrata dal CEO Marco Troncone, c’è un piano di sviluppo sostenibile da 9 miliardi di euro, interamente autofinanziato. L’obiettivo è rafforzare la competitività del Paese e coniugare crescita e tutela del territorio.

Il progetto, presentato all’Enac, prevede il riassetto del sistema piste e la creazione di un grande parco archeologico accessibile alla cittadinanza. Troncone ha spiegato: «Un Piano che unisce attrattività e tutela del territorio, progresso e bellezza, occupazione e sostenibilità».

Le istituzioni e il legame con il territorio

Presente anche il sindaco di Fiumicino Mario Baccini che ha sottolineato l’importanza dello scalo per la comunità locale: «L’aeroporto non è solo un luogo di transito o di lavoro, ma una parte integrante della nostra identità».

Il «Leonardo da Vinci» è stato riconosciuto per otto anni consecutivi miglior aeroporto europeo da Airports Council International (Aci) World, oltre a essere tra i dodici scali al mondo con rating Skytrax a 5 stelle.

Il presidente dell’Enac Pierluigi Di Palma ha evidenziato poi la rinascita del settore aereo nel post-Covid, parlando di «una ripartenza rock» per l’intero comparto. Presenti anche il vicepresidente del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Edoardo Rixi, il presidente della Regione Lazio Francesco Rocca e il prefetto di Roma Lamberto Giannini.

L’arte e la memoria nel cuore dell’aeroporto

Durante la giornata è stata svelata l’opera «Aeroporto» dell’artista Camilla Gurgone, simbolo dell’incontro tra umanità e tecnologia. All’interno del Terminal, l’installazione luminosa «Leonardo, uomo illuminato» di Marco Lodola celebra lo spirito creativo del genio Da Vinci.

In chiusura, Adr ha donato al Presidente della Repubblica una medaglia d’argento commemorativa coniata dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, ispirata al disegno originale del 1960 dello scultore Assen Peikov, autore della celebre statua di Leonardo che accoglie i passeggeri all’ingresso dello scalo.

CONDIVIDI ARTICOLO

La Capitale, il nuovo giornale online di Roma

La Capitale, è una testata giornalistica iscritta nel Registro Stampa del Tribunale di Roma il 25 luglio 2024, n. 100/2024

DIRETTORE RESPONSABILE
Enrico Sarzanini

SEDE LEGALE

Via Giuseppe Gioacchino Belli, 86
Roma - 00193

FOLLOW US
ORA EDITORIALE SRL P.IVA 17596711006© Copyright 2025 - Made by Semplice