Un fine settimana all’insegna della velocità e dell’adrenalina ha animato le acque antistanti piazzale Molinari, dove si è svolta l’ultima tappa del Campionato italiano moto d’acqua 2025 con il «Grand prix aquabike città di Fiumicino». Bolidi d’acqua lanciati fino a 145 chilometri orari, acrobazie spettacolari e sorpassi al limite hanno catturato l’attenzione di un pubblico numeroso, tra appassionati, famiglie e giovani, trasformando il litorale in un’autentica arena naturale.
L’evento, organizzato dall’Asd cast sub Roma 2000, affiliata alla Federazione italiana motonautica, ha avuto il patrocinio della Regione Lazio, della Città di Fiumicino, dell’Autorità di sistema portuale del Mar Tirreno Centro Settentrionale e del Coni Comitato Regionale Lazio, e ha visto sfidarsi oltre 150 atleti provenienti da tutta Italia. Grazie alla posizione del tracciato, a pochi metri dalla riva, il pubblico ha potuto vivere in prima persona l’emozione delle gare, mentre chi non ha potuto essere presente ha seguito le competizioni in diretta streaming su Facebook e YouTube della Fim.
Tra gli ospiti istituzionali, il presidente del Coni Luciano Buonfiglio e il presidente dei Gruppi sportivi fiamme oro Francesco Montini, a sottolineare l’attenzione delle istituzioni verso la motonautica italiana. Buonfiglio ha sottolineato: «Lo sport non è solo spettacolo, ma educazione. Formare ragazze e ragazzi nel rispetto delle regole, nell’inclusione e nell’amore per l’ambiente è fondamentale. L’acronimo Acqua – attività, crescita, qualità, unione e ambiente – racchiude lo spirito delle discipline acquatiche, dalla motonautica alla vela, passando per la canoa e il nuoto: un unico filo conduttore che può unire risorse, sponsor e attenzione istituzionale, valorizzando tutte le federazioni in modo sinergico».
Secondo Giorgio Viscione, presidente della Federazione italiana motonautica: «Il Grand prix aquabike città di Fiumicino ha chiuso in grande stile la stagione, offrendo tre giorni di spettacolo, talento e coinvolgimento. Un ringraziamento speciale va a organizzatori, staff tecnico, istruttori federali, volontari, istituzioni e partner, grazie ai quali la motonautica italiana continua a crescere, trasmettendo passione, competenze e rispetto per la natura».
Le gare hanno visto sfide serrate fino all’ultima boa. Nelle categorie Giovanili, hanno trionfato: Andrea Bensa (Ski 12-14) e Massimo Pietro Cannizzo (Ski 15-18), mentre nella Runabout Spark 12-14 e 15-18 anni hanno vinto rispettivamente Andrea Fagiolo e Aurora Filiberti.
Nella Runabout F1 si è imposto Pierpaolo Terreo, nella F2 Antonio Pontecorvo, mentre nella Runabout femminile la vittoria è andata a Naomi Benini. La F4 è stata dominata da Marcantonio Oliveri, la F4 Novice da Ciro Taranto. Nell’Endurance, i vincitori sono stati Michele Cadei (F1), Alfio Donato Gaetano Galiano (F1 Veteran) e Angelo Massaro (F2). Nelle categorie Ski F1, F2 e F4 hanno vinto rispettivamente Daniele Piscaglia, Ugo Guidi e Marco Maria Santucci, mentre nella categoria Veterans ha trionfato Ugo Guidi. Nella Ski Superjet il primo posto è andato a Lino Brusadin, mentre nel Freestyle, grazie a figure acrobatiche spettacolari, si è confermato campione Roberto Mariani, già vincitore dei titoli mondiali, europei e italiani.
Le giornate precedenti le gare hanno ospitato attività di avvicinamento alla motonautica, dedicate a giovani e famiglie. Grazie alla supervisione degli istruttori federali e all’organizzazione di Asd cast sub Roma 2000 con Csr promotion e smile events, curiosi e appassionati hanno potuto provare in sicurezza la guida di una moto d’acqua.
Al Villaggio hospitality di piazzale Molinari si è svolta la seconda edizione dei Best young drivers, premiando i giovani talenti delle categorie Spark e Ski giovanile 12-18 anni. Nella Spark Giovanile, il primo posto è stato ex aequo per Ludovica Urlo ed Elisa Tiberi, seguite da Alessio Ascione e Aurora Filiberti, mentre nella Ski Giovanile ha vinto Alessio Ascione, davanti a Adriano Irish; il terzo posto è stato condiviso da Francesco Mariani ed Eros Brusadin.
Durante l’evento è stata inaugurata anche la mostra fotografica «Il Mare a 360°», con circa 60 immagini dedicate alla biodiversità e ai paesaggi subacquei, accompagnata da workshop formativi sulla fotografia. L’iniziativa ha promosso la cultura del mare e la sensibilizzazione ambientale, confermando l’impegno di cast sub Roma 2000 nel legare sport, educazione e tutela ambientale.
Fabio Bertolacci, delegato regionale Lazio Fim, ha commentato: «Portare un Campionato italiano a Fiumicino significa far vivere lo sport a 360 gradi: competizione, formazione, rispetto per l’ambiente e promozione del territorio. Vedere i giovani cimentarsi con entusiasmo, guidati dai nostri istruttori, è la dimostrazione concreta che stiamo costruendo il futuro della motonautica italiana. Il Lazio ha tutte le carte in regola per diventare laboratorio nazionale per questa disciplina».
La Capitale, il nuovo giornale online di Roma
La Capitale, è una testata giornalistica iscritta nel Registro Stampa del Tribunale di Roma il 25 luglio 2024, n. 100/2024
DIRETTORE RESPONSABILE
Enrico Sarzanini
Via Giuseppe Gioacchino Belli, 86
Roma - 00193