Roma, 30 ottobre 2025
Attualità
Cultura

Festa del Cinema di Roma Day 11, la serata delle premiazioni: attesa per i vincitori del Concorso Progressive Cinema

Sabato 25 ottobre la Festa del Cinema di Roma celebra la ventesima edizione con la cerimonia di premiazione condotta da Ema Stokholma. Attesi i riconoscimenti al Miglior Film, ai migliori attori e registi, e l’annuncio del Premio del Pubblico Terna.

di Redazione La CapitaleULTIMO AGGIORNAMENTO 5 giorni fa - TEMPO DI LETTURA 2'

Sabato 25 ottobre, alle ore 17, la Sala Petrassi dell’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone si trasformerà nel cuore pulsante della ventesima edizione della Festa del Cinema di Roma. A condurre la cerimonia di premiazione sarà Ema Stokholma, volto amatissimo dal pubblico e protagonista della scena culturale italiana.

Una giuria d’eccezione, presieduta da Paola Cortellesi, assegnerà i riconoscimenti del Concorso Progressive Cinema: Miglior Film, Gran Premio della Giuria, Miglior regia, Miglior sceneggiatura, Premio «Monica Vitti» alla Miglior attrice, Premio «Vittorio Gassman» al Miglior attore e Premio speciale della Giuria. Tra i giurati figurano Teemu Nikki, William Oldroyd, Brian Selznick e Nadia Tereszkiewicz.

Premi speciali e nuove sezioni

Durante la serata verrà attribuito anche il Premio Miglior Opera Prima Poste Italiane, consegnato dalla giuria guidata dal regista argentino Santiago Mitre, affiancato da Christopher Andrews e Barbara Ronchi.

Per la prima volta, la Festa assegnerà un premio al Miglior Documentario, con una giuria presieduta da Alexander Nanau. Sarà inoltre annunciato il Premio del Pubblico Terna, scelto dagli spettatori tra i titoli in concorso.

I film in programma: da Archibugi a Cohn e Duprat

Alle ore 19, la Sala Sinopoli ospiterà Illusione di Francesca Archibugi, che torna al festival dopo Il Colibrì con un thriller psicologico ambientato in provincia.

Alle ore 20, la Sala Petrassi proietterà Homo sapiens?, nuovo film di Mariano Cohn e Gastón Duprat, già autori di Il cittadino illustre. La pellicola, con protagonista Guillermo Francella, è diventata un caso cinematografico in Argentina.

Alle 21:30, la Sala Sinopoli accoglierà La chitarra nella roccia – Lucio Corsi dal vivo all’Abbazia di San Galgano di Tommaso Ottomano, un viaggio musicale suggestivo tra le rovine toscane.

Tra storia e attualità: da Gaza a Pasolini

Il Teatro Studio Gianni Borgna proporrà Once Upon a Time in Gaza (ore 15) e O agente secreto (ore 17:30), tra revenge thriller e cinema politico.

Nei giorni finali, spazio alla sezione Storia del Cinema con la speciale «Maratona Pier Paolo Pasolini» alla Casa del Cinema, realizzata con il sostegno della Direzione generale Cinema e audiovisivo del Ministero della Cultura. Saranno proiettati materiali d’archivio, interviste e rari filmati televisivi che raccontano il poeta e regista a cinquant’anni dalla sua morte.

Alle ore 20:30, il Teatro Olimpico Acea ospiterà la proiezione restaurata di Misery di Rob Reiner, un classico tratto dal romanzo di Stephen King.

Red carpet tra premi, cinema e musica: i protagonisti della serata

Sarà un red carpet d’eccezione quello di sabato 25 ottobre, con l’arrivo dei protagonisti della ventesima edizione della Festa del Cinema di Roma. Dalle ore 16, l’accesso al tappeto rosso sarà dedicato alla cerimonia di premiazione, con ospiti e giurati attesi per celebrare i vincitori del Concorso Progressive Cinema e i premi speciali.

A seguire, dalle 18.30, sfileranno i protagonisti di «Tutta vita» di Valentina Cenni, accompagnata da Stefano Bollani, Daniele Sepe, Antonello Salis, Roberto Gatto, Christian Mascetta e Frida Bollani Magoni, per un ingresso che promette di unire musica e cinema in una serata unica.

Sul red carpet arriverà anche il cast di «Illusione» di Francesca Archibugi, con Jasmine Trinca, Michele Riondino, Angelina Andrei, Vittoria Puccini, Francesca Reggiani, Filippo Timi, Aleksandros M. Bartowski, Anastasia Doagă, Cecilia Di Giuli, Giulia Rebecca Chiari, Alessandro Bartolini e Horea Sas. Accanto alla regista, gli sceneggiatori Laura Paolucci e Francesco Piccolo, il direttore della fotografia Francesco Di Giacomo e i produttori Domenico Procacci, Gianluca Pignataro, Raffaella Di Giulio, Laura Buffoni ed Eleonora Savi.

Alle 19, il red carpet si accenderà per il Premio L.A.R.A., con la presenza di numerosi interpreti e professionisti del mondo cinematografico italiano, da Enrico Borello a Monica Manfredi, protagonisti di uno dei momenti più partecipati della serata.

Dalle 19.30, riflettori puntati sul cast di «Homo sapiens?» di Gastón Duprat, con Tania Bambaci e i produttori Mario Pezzi, Santi Bambaci, Rocco Bambaci, Giuseppe Flores D’Arcais ed Eva Cadavid, per una delle pellicole più attese dell’anno.

La passerella continuerà alle 20.30 con Lucio Corsi, protagonista di «La chitarra nella roccia – Lucio Corsi dal vivo all’Abbazia di San Galgano» di Tommaso Ottomano, affiancato dai produttori Filippo Sugar, Caterina Caselli, Greta Sugar, Matteo Stefani e Lorenzo Bramati.

In chiusura, spazio al cast de «La terza volta» di Gianni Aureli, con Sara Baccarini, Giovanni (Joe) Capalbo, Emilio De Marchi, Elisabetta Pellini e Teo Guarini. Un red carpet che intreccia premi, anteprime e volti noti del cinema italiano e internazionale, offrendo al pubblico e ai fotografi una serata di grande spettacolo.

CONDIVIDI ARTICOLO

La Capitale, il nuovo giornale online di Roma

La Capitale, è una testata giornalistica iscritta nel Registro Stampa del Tribunale di Roma il 25 luglio 2024, n. 100/2024

DIRETTORE RESPONSABILE
Enrico Sarzanini

SEDE LEGALE

Via Giuseppe Gioacchino Belli, 86
Roma - 00193

FOLLOW US
ORA EDITORIALE SRL P.IVA 17596711006© Copyright 2025 - Made by Semplice