Dopo mesi di attesa è arrivato il via libera della giunta capitolina al progetto di riqualificazione della scuola primaria «Romolo Balzani» di via dei Gordiani.
L’edificio, danneggiato dall’esplosione del distributore di benzina avvenuta lo scorso 4 luglio, sarà oggetto di un intervento da 2 milioni e 135 mila euro, coordinato dal Dipartimento Infrastrutture e Lavori Pubblici del comune.
L’onda d’urto dell’esplosione, pur non compromettendo la struttura portante dell’edificio, aveva divelto quasi tutti gli infissi esterni, rendendo la scuola inagibile secondo i rilievi dei vigili del fuoco.
I lavori, che dovevano partire entro entro settembre, e prevedono la sostituzione completa degli infissi con serramenti ad alta tenuta energetica, la riparazione dei muri perimetrali e delle tramezzature danneggiate, il rifacimento degli impianti e della scala esterna, la riqualificazione delle facciate, della copertura e delle aree esterne, oltre a ulteriori opere di efficientamento energetico.
L’assessora ai Lavori pubblici Ornella Segnalini aveva sottolineato l’urgenza dell’intervento: «Un intervento concreto, necessario e da avviare in tempi rapidi per restituire alla comunità scolastica un edificio sicuro, efficiente e adeguato agli standard attuali di comfort e sostenibilità».
Nel frattempo era stato l’Istituto Comprensivo Simonetta Salacone, di cui la Balzani fa parte, a predisporre un piano di riorganizzazione per garantire la continuità didattica.
Le classi erano state dislocate in altri plessi. Le classi prime, seconde e terze della primaria erano state ospitate nel plesso Iqbal Masih di via Ferraironi 38. Le classi quarte e quinte di Balzani e Iqbal avevano trovato spazio nel plesso Rosa Parks di via Guattari 45. Le tre sezioni della scuola dell’infanzia accolte nella scuola comunale Cecconi in via dei Glicini 60. I 75 bambini iscritti al Piccolo Principe, anch’esso danneggiato, saranno ospitati presso la scuola dell’infanzia «Il Sole» in via di Centocelle 236.
Le famiglie e il comitato Albero Magico, attivo da oltre un decennio, hanno denunciato le condizioni invivibili dell’area e chiesto interventi strutturali da tempo. «Ciò che è accaduto il 4 luglio non è stata una disgrazia o una fatalità», aveva dichiarato dopo l'incidente, chiedendo che la riqualificazione della scuola sia solo il primo passo verso una rigenerazione più ampia del quartiere.
Risorse per Roma completerà a breve il computo metrico estimativo, mentre il Dipartimento Lavori Pubblici ha già disponibile un accordo quadro per l’esecuzione delle opere. L’obiettivo è rendere il plesso completamente funzionante per l’avvio del prossimo anno scolastico.
La Capitale, il nuovo giornale online di Roma
La Capitale, è una testata giornalistica iscritta nel Registro Stampa del Tribunale di Roma il 25 luglio 2024, n. 100/2024
DIRETTORE RESPONSABILE
Enrico Sarzanini
Via Giuseppe Gioacchino Belli, 86
Roma - 00193