Roma, 19 settembre 2025
ultime notizie
Cronaca di Roma

Dalla biblioteca Gianni Rodari ai poli civici: partono i lavori di riqualificazione delle sedi culturali in V municipio

Il 4 ottobre al via la prima edizione della Festa dell’editoria e della lettura

di Titty Santoriello Indiano ULTIMO AGGIORNAMENTO 5 ore fa - TEMPO DI LETTURA 2'

Dalla biblioteca Gianni Rodani al polo civico di Centocelle: partono i lavori di riqualificazione e di efficientemente energetico nelle sedi culturali del V municipio. Finanziati con le risorse del Pnrr, gli interventi sono coordinati dalla Città metropolitana di Roma.

L'avvio dei cantieri e le chiusure al pubblico

La Biblioteca Gianni Rodari chiuderà al pubblico dal 13 ottobre per consentire l'avvio del cantiere entro fine mese. Gli interventi dureranno fino a giugno 2026 quando è prevista la riapertura al pubblico. A Centocelle, in via Fontechiari, è in corso la fase di precantierizzazione del polo civico Culturale che sarà completato entro marzo 2026. A La Rustica, nel Casale di via Delia, il cantiere aprirà a ottobre e i lavori si concluderanno a dicembre 2026. Al completamento dei lavori di ristrutturazione per la biblioteca di Quarticciolo - fa sapere il municipio il V municipio - sarà aperto il punto lettura di piazza della Marranella che diventerà uno spazio culturale per il quartiere di Torpignattara.

«Luoghi moderni e sostenibili»

«Si tratta di interventi che cambieranno il volto delle nostre biblioteche e degli spazi culturali», sottolinea il presidente del V municipio Mauro Caliste. «Non parliamo solo di efficientamento energetico, ma di un investimento sulla qualità della vita delle nostre comunità: restituiremo ai cittadini luoghi più moderni, sostenibili e funzionali, all’altezza delle sfide di oggi», aggiunge il presidente

«Le biblioteche e i poli civici sono spazi di crescita, cultura e socialità. Grazie al Pnrr stiamo realizzando un piano di interventi che guarda al futuro, con strutture sicure ed efficienti dal punto di vista energetico», dichiara l’assessore all’Urbanistica e al Patrimonio, Sergio Scalia:«È un’occasione storica per rafforzare la rete culturale del Municipio V.»

La festa dell'editoria e della lettura

Intanto il municipio, si prepara ad ospitare la prima edizione del V Capitolo – Festa dell’editoria e della lettura, organizzata da Kulturjam Edizioni con la collaborazione di Lorusso Editore e dell’Ecomuseo Casilino Ad Duas Lauros. La manifestazione propone due giornate dedicate alla lettura, alla memoria e alla creatività, rivolte sia ai bambini che agli adulti.

L'evento avrà inizio sabato 4 ottobre alle ore 10, con la partecipazione di Mauro Caliste e di Maurizio Mattana, presidente della Commissione Cultura del V Municipio.

Lo spazio espositivo

Nel giardino della Casa della Cultura saranno allestiti tavoli espositivi con editori e librerie del territorio, dove il pubblico potrà scoprire e acquistare libri indipendenti e progetti editoriali locali. Parte del ricavato delle vendite sarà devoluto alla raccolta fondi a favore di Medici Senza Frontiere.

I laboratori per le bambine e i bambini

Spazio anche alle attività per i più piccoli: «Lenticchia: dall’altra parte del mondo», laboratorio italo-bengalese; «Nelle scarpe degli altri», percorso bibliografico sui temi dei migranti e dei rifugiati; «Sulle tracce di Guinefort», letture per bambini dai 5 agli 8 anni con l’autrice Barbara Ferraro.

Gli altri appuntamenti

Oltre agli appuntamenti con la narrativa, il programma prevede incontri su temi internazionali: Andrea Caira, con Geomemory 1973. Una storia tra il golpe in Cile e Modena, con la partecipazione di Federico Raponi, giornalista e scrittore, e Gianluca Peciola, scrittore e attivista per i diritti umani; Stefano Sacchini, con A sud dell’impero, dialoga con Franco Bartolomei, politico, avvocato e giurista, sui rapporti sino-vietnamiti nella storia; Gabriele Germani presenta La terra di Itzamná sul Guatemala insieme a Ferdinando Pastore, politico e scrittore, e Luca Bagatin, studioso; infine, Ritorno a Gaza. Scritti di donne italo-palestinesi sul genocidio viene presentato da Mjriam Abu Samra con la partecipazione della co-autrice Laila Hassan.


CONDIVIDI ARTICOLO

La Capitale, il nuovo giornale online di Roma

La Capitale, è una testata giornalistica iscritta nel Registro Stampa del Tribunale di Roma il 25 luglio 2024, n. 100/2024

DIRETTORE RESPONSABILE
Enrico Sarzanini

SEDE LEGALE

Via Giuseppe Gioacchino Belli, 86
Roma - 00193

FOLLOW US
ORA EDITORIALE SRL P.IVA 17596711006© Copyright 2025 - Made by Semplice