Dal trekking a villa Borghese al rafting sul fiume Aniene, dai tornei di basket e calcetto alle attività di psicomotricità per le bambine e i bambini. Dalle visite guidate nei quartieri ai tour nelle aree archeologiche. Dal centro alle periferie, tra ottobre e dicembre, saranno avviate le iniziative dei «musei diffusi» e dello «sport Inclusivo, un calendario di eventi che coinvolgerà tutti i municipi della Capitale.
Il progetto, presentato mercoledì 24 settembre alla sala del Carroccio, fa parte del Programma Roma Unisce 2025 ed è promosso dall’ufficio Giubileo delle persone e partecipazione insieme a Zetema.
«Stiamo lavorando per rafforzare i legami comunitari, valorizzare i territori e offrire opportunità di conoscenza e di relazione accessibili a tutte e a tutti», ha dichiarato Andrea Catarci, responsabile dell'Ufficio Giubileo delle persone e della partecipazione. «Musei Diffusi e Sport Inclusivo rappresentano due pilastri di questo percorso, con i municipi protagonisti dell'attivazione della comunità di riferimento per il tramite dell'associazionismo e delle reti territoriali», ha aggiunto.
Se nel I municipio sono previste le visite guidate tra i luoghi simbolici della resistenza a Porta San Paolo e San Saba, nel V vengono promossi tour nei luoghi del pellegrinaggio tra il museo di Arte urbana sulle migrazioni e il palazzo Sessorio. In XII saranno protagonisti il parco dei Martiri di Forte Bravetta e villa Doria Pamphilj. Non mancheranno gli itinerari di trekking tra i quartieri San Lorenzo e Trieste nei luoghi iconici che hanno ospitato set cinematografici. Una performance medievale è, invece, in programma al castello di Lunghezza in VI municipio.
Con i «musei diffusi», giunti alla quarta edizione, il progetto vuole «unire idealmente la città» attraverso la valorizzazione del patrimonio culturale e paesaggistico e con aperture straordinarie, visite guidate, attività didattiche e momenti di partecipazione civica. Inclusione e partecipazione sono, invece, gli obiettivi delle attività sportive che intendono sostenere l’associazionismo di base e le realtà popolari e dilettantistiche.
La Capitale, il nuovo giornale online di Roma
La Capitale, è una testata giornalistica iscritta nel Registro Stampa del Tribunale di Roma il 25 luglio 2024, n. 100/2024
DIRETTORE RESPONSABILE
Enrico Sarzanini
Via Giuseppe Gioacchino Belli, 86
Roma - 00193