Roma, 9 settembre 2025
ultime notizie
Cultura
Attualità
Eventi

Da Lillo e Greg per Elio fino a Riccardo Rossi, riparte la stagione del teatro Olimpico: «È un'esperienza strepitosa»

Teatro Olimpico di Roma, stagione 2025-2026: oltre 40 spettacoli tra comicità, danza, musica e attualità. Da Maurizio Battista a Elio, dai MOMIX a Lillo e Greg, un cartellone ricchissimo.

di Edoardo IacolucciULTIMO AGGIORNAMENTO 6 ore fa - TEMPO DI LETTURA 3'

Il sipario del Teatro Olimpico di Roma si alza il 14 settembre per una stagione che promette di emozionare. In cartellone oltre 40 spettacoli, un intreccio di comicità, danza, musical, musica e momenti di riflessione sull’attualità. Confermata la collaborazione con l’Accademia Filarmonica Romana, per una programmazione quotidiana, dal lunedì alla domenica.

«Mai come in questa stagione possiamo vantare una così varia e ampia ricchezza di spettacoli», afferma la direttrice artistica Lucia Bocca Montefoschi. L’amministratore delegato Andrea Posi aggiunge: «Il nostro impegno è offrire un intrattenimento capace di coinvolgere un pubblico sempre più ampio, nel segno dell’emozione e dell’eccellenza».

La comicità: da Battista a Lillo e Greg

L’apertura comica spetta a Riccardo Rossi con «Volevo fare il musicista!» l’8 e 9 novembre. E lui stesso lo racconta a La Capitale così: «Ricomincia la stagione teatrale, non solo al Teatro Olimpico ma in tutti i teatri di Roma, però se l’8 e il 9 novembre voi foste liberi io vi aspetto qui a Piazza Gentile Fabriano 3, 0096 Roma per vedere, volevo fare il musicista. Vedere e ascoltare, perché ci sono una banda strepitosa di 10 elementi, Giando, mio produttore, 9 più 1, e mi serve un solo di sax per parlare della mia grande passione che è anche la vostra: la musica. Volevo fare il musicista, vi aspetto, arrivederci».
E su quanto sia importante andare a teatro oggi, nel 2025, Rossi conclude: «È l’unica cosa che puoi fare perché c’è un’esperienza strepitosa che è solo quella in quel momento, quel giorno, di quel mese, di quell’anno, per poter dire io c’ero».

Segue il ritorno di Maurizio Battista con «Uno… Nessuno… Centomila» dal 17 dicembre all’8 febbraio. Poi ancora Marta e Gianluca (10 novembre), Filippo Caccamo (4 dicembre) e il 30 marzo Massimo Bagnato.

A marzo tocca a Lillo e Greg con «MOVIe ERCULeO». E i due comici spiegano a La Capitale: «Movie Herculeo, che diciamo lo spettacolo teatrale che faremo insieme, nuovo perché l’abbiamo presentato la stagione scorsa. MOVIe ERCULeO comincia il 9 di marzo, 11 di marzo, poi c’è l’atteso dei derivati il 23 di marzo, poi c’è lo spettacolo di Greg Celebrity Roast. MOVIe ERCULeO è uno spettacolo sul cinema, fatto di sketch che affrontano i vari generi cinematografici prendendo in giro gli stereotipi delle sceneggiature degli ultimi decenni».
E su Roma scherzano: «È comodo, perché noi abitiamo qua vicino, quindi è meglio di così: potete venire anche a piedi volendo. Ottimo. Milano peggio, perché ti prende il treno».

In aprile spazio ai PanPers con «Terapia di coppia», a Giorgia Fumo con «Out of office», e ai Legnanesi con «Promessa d’Amore». Poi Drusilla Foer con «Venere Nemica», Chiara Francini con «Forte e Chiara» e Dado con «Il Ripetente».

Musical e spettacoli per famiglie

Il percorso per le famiglie parte a settembre con «La nascita di Roma» e prosegue con «Saranno Famosi – Fame The Musical» a novembre, «C’era una volta… Disney» a dicembre e «Il Piccolo Principe» a febbraio. A marzo arrivano i Queen con «We Will Rock You», mentre ad aprile i riflettori si accendono sugli Stomp.

Danza e suggestioni acrobatiche

Tra gli appuntamenti internazionali, «Fellini Dream» del Nogravity Theatre, i MOMIX con «Botanica – Season 2» e «TITIZÉ – A Venetian Dream». Spazio anche ai grandi classici: «Il Lago dei Cigni», «Lo Schiaccianoci» e «Celeste Armonia» della Beijing Academy Chinese Classical Dance Company.

Musica: da Elio a Morricone

Il viaggio musicale inizia con «Legend The Show» dedicato a Michael Jackson e continua con gli omaggi a Mina, Battisti, Queen, Beatles e Franco Califano.

Il 9 dicembre sale sul palco Elio con «Quando un musicista ride», show che unisce ironia e virtuosismo. Da segnalare anche Eduardo De Crescenzo con «Avvenne a Napoli», Eugenio Finardi con «Tutto ’75-’25», e il grande concerto «Morricone dirige Morricone» il 15 e 16 maggio.

Attualità e riflessioni

Il 14 settembre apre Daniel Lumera con «L’arte della meditazione». Seguono Mario Calabresi, Umberto Galimberti, il Generale Luciano Garofano e Peppe Lanzetta. L’8 aprile Federico Buffa racconta Kobe Bryant con «Otto infinito», mentre a maggio Roberta Bruzzone e Stefania Andreoli affrontano amore e società con i loro nuovi spettacoli.

Un cartellone per tutti

Comicità, danza, musica e riflessione si intrecciano in una stagione che guarda a pubblici diversi e a un intrattenimento intelligente. «Questa volta ci siamo superati – conclude Montefoschi – nel nostro storico teatro la vita è bella».

CONDIVIDI ARTICOLO

La Capitale, il nuovo giornale online di Roma

La Capitale, è una testata giornalistica iscritta nel Registro Stampa del Tribunale di Roma il 25 luglio 2024, n. 100/2024

DIRETTORE RESPONSABILE
Enrico Sarzanini

SEDE LEGALE

Via Giuseppe Gioacchino Belli, 86
Roma - 00193

FOLLOW US
ORA EDITORIALE SRL P.IVA 17596711006© Copyright 2025 - Made by Semplice