Il fine settimana della Capitale si apre nel segno della creatività contemporanea con due appuntamenti di rilievo all’Auditorium Parco della Musica “Ennio Morricone”.
Giovedì 9 ottobre, alle 19.30, il Teatro Studio Borgna ospita la seconda lezione del ciclo promosso dalla Fondazione Musica per Roma, dalla Fondazione De Sanctis e dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura.
Protagonista sarà l’architetto e ingegnere Carlo Ratti, curatore della Biennale Architettura di Venezia 2025, che racconterà la sua visione della città del futuro e delle tecnologie urbane, unendo esperienza accademica e progettuale in un dialogo con il pubblico sulle nuove forme di innovazione e sostenibilità.
La rassegna, dopo l’apertura con Pietrangelo Buttafuoco, proseguirà il 3 novembre con Maurizio Marinella, il 24 novembre con Olivo Barbieri e il 30 novembre con Vincenzo Castaldo. «Siamo convinti che la mescolanza di segni e generi espressivi crei una forma di dialogo aperto con il pubblico», ha commentato Angelo Piero Cappello, direttore generale Creatività Contemporanea del Mic.
Sempre giovedì 9 ottobre, alle 21 nella Sala Sinopoli, la cantante e attrice Tiziana Tosca Donati torna con il terzo appuntamento del 2025 del progetto residente “D’Altro Canto”, dedicato questa volta al tema del Tradimento. Insieme alla cantante sul palco ci saranno Rocco Papaleo, Irene Grandi, Luca Barbarossa e Beatrice Arnera, ospiti di una serata che unisce musica, racconti e ironia.
Scritto da Tosca con Giorgio Cappozzo, Valentina Romano e Alessandro Greggia, per la direzione musicale di Joe Barbieri, “D’Altro Canto” nasce come esperimento radiofonico e si è trasformato in un format teatrale di successo, ispirato al sarau brasiliano: un incontro informale dove gli artisti si scambiano musica e parole.
«L’idea è semplice: creare una casa dove tanti artisti si incontrano per raccontarsi, divertirsi e scambiarsi musica», spiega Tosca, che con questo progetto conferma la sua capacità di coniugare ricerca musicale, sperimentazione e dialogo con il pubblico.
Il prossimo appuntamento sarà il 19 dicembre, con il capitolo finale dedicato al Natale.
La Capitale, il nuovo giornale online di Roma
La Capitale, è una testata giornalistica iscritta nel Registro Stampa del Tribunale di Roma il 25 luglio 2024, n. 100/2024
DIRETTORE RESPONSABILE
Enrico Sarzanini
Via Giuseppe Gioacchino Belli, 86
Roma - 00193