Roma, 3 ottobre 2025
Attualità

Cantieri, firmata l’ipotesi di contratto provinciale dell’edilizia. I sindacati: «Un passo avanti per lavoratori»

L’ipotesi di contratto dovrà ora passare al vaglio del Consiglio generale della Filca-Cisl di Roma e delle assemblee dei lavoratori, con approvazione prevista entro il 30 settembre

di Anita ArmeniseULTIMO AGGIORNAMENTO 1 mesi fa - TEMPO DI LETTURA 2'

È stata sottoscritta nei giorni scorsi l’ipotesi di rinnovo del Contratto Integrativo Provinciale del settore edilizia-industria di Roma e provincia, un’intesa che interessa oltre 40mila operai e che arriva dopo tre anni di attesa. A darne notizia è Nicola Capobianco, segretario generale della Filca-Cisl di Roma, che ha definito l’accordo «un importante tassello per la dignità degli addetti e per la costruzione di un settore moderno, trasparente, regolare e sicuro».

Cantieri edili, un passo per il riconoscimento della contrattazione salariale

La firma è avvenuta tra i sindacati delle costruzioni – tra cui Filca-Cisl – e l’associazione datoriale Acer, e rappresenta un passaggio strategico per il comparto edilizio della Capitale, già al centro di un'evoluzione normativa e operativa, come dimostrato dalla recente introduzione del badge di cantiere digitale.

«Il contratto integrativo – ha spiegato Capobianco – rappresenta il riconoscimento della contrattazione come autorità salariale e delle parti sociali come soggetti negoziali territoriali. È un testo articolato in 22 pagine che potenzia il potere contrattuale dei lavoratori, valorizza la bilateralità e introduce misure concrete contro il dumping contrattuale».

Nel nuovo impianto contrattuale sono previsti un rafforzamento del ruolo della Cassa Edile e del Formedil, insieme a strumenti per garantire la legalità, la regolarità e una maggiore sicurezza sui cantieri – temi su cui la Filca-Cisl ribadisce da tempo il proprio impegno prioritario.

Un altro elemento centrale dell’intesa è il richiamo agli accordi stipulati con il Campidoglio negli ultimi anni su temi strategici come la legalità e la gestione partecipata del sistema bilaterale. Un riconoscimento importante, secondo Capobianco, che si innesta in un contesto urbano e infrastrutturale in forte trasformazione, alimentato anche dai cantieri del Giubileo 2025 e dagli interventi previsti dal Pnrr.

«Le opere in corso e in via di completamento – ha aggiunto Capobianco – hanno rappresentato un banco di prova decisivo per garantire qualità del lavoro a tutti i livelli. È un obiettivo che possiamo raggiungere solo con partecipazione, confronto, contrattazione e responsabilità». L’ipotesi di contratto dovrà ora passare al vaglio del Consiglio generale della Filca-Cisl di Roma e delle assemblee dei lavoratori, con approvazione prevista entro il 30 settembre.

CONDIVIDI ARTICOLO

La Capitale, il nuovo giornale online di Roma

La Capitale, è una testata giornalistica iscritta nel Registro Stampa del Tribunale di Roma il 25 luglio 2024, n. 100/2024

DIRETTORE RESPONSABILE
Enrico Sarzanini

SEDE LEGALE

Via Giuseppe Gioacchino Belli, 86
Roma - 00193

FOLLOW US
ORA EDITORIALE SRL P.IVA 17596711006© Copyright 2025 - Made by Semplice