Roma, 12 settembre 2025
ultime notizie
Attualità

Cantieri fermi sulla Salaria, investiti 762milioni ma stanziati 18. I sindacati avvertono: «Basta proclami, servono fatti»

I soldi stanziati erano destinati alla trasformazione della strada in una moderna quattro corsie

di Anita ArmeniseULTIMO AGGIORNAMENTO 2 ore fa - TEMPO DI LETTURA 4'

«Basta proclami, servono fatti». Con queste parole la Filca Cisl Lazio Nord denuncia l’ennesimo stallo sulla SS4 Salaria, arteria che collega la Capitale con la provincia di Rieti. Il nodo riguarda l’approvazione di un investimento complessivo da 762,75milioni di euro destinati alla trasformazione della strada in una moderna quattro corsie, ma ad oggi fondi effettivamente stanziati ammontano a soli 18,5milioni di euro. Una cifra insufficiente che lascia il progetto in una fase embrionale.

Le difficoltà riguardano la burocrazia, espropri e autorizzazioni ambientali stanno rallentando l’iter, con i cantieri che faticano a partire. Intanto, chi passa perla Salaria continua a percorrere una strada congestionata, insicura e ormai inadatta a sostenere il traffico quotidiano. Le conseguenze sono tempi di percorrenza più lunghi, incidenti in aumento e costi più alti per pendolari e trasportatori, aggravati dal maggior consumo di carburante.

La voce del sindacato

Il sindacato Filca Cisl Lazio Nord ha acceso i riflettori sulla vicenda. Il Segretario Generale Marco Fazioli ha ribadito come la realizzazione dell’opera non sia solo un tema di mobilità, ma anche una leva fondamentale per lo sviluppo economico e sociale dell’intero territorio.

A gennaio 2025 sono state predisposte alcune integrazioni progettuali e avviati i primi stralci esecutivi, ma la partenza effettiva dei lavori rimane ancora incerta. La Filca Cisl denuncia inoltre lo stato di abbandono dei cantieri, la mancanza di trasparenza sulle tempistiche e l’assenza di una pianificazione concreta.

Sulla stessa linea, il segretario Giuseppe Zapparella ha chiesto un intervento urgente da parte di ANAS e del Commissario Straordinario, sollecitando decisioni rapide per garantire sicurezza, tempi certi e rispetto dei contratti.

«Basta proclami, servono fatti»

Il sindacato è chiaro, il tempo delle promesse è scaduto. «È ora di dare risposte concrete a una comunità che da troppi anni attende un’infrastruttura degna delle sue esigenze e del suo potenziale» è il messaggio della Filca Cisl, che continuerà a monitorare e a fare pressione per evitare ulteriori rinvii.

CONDIVIDI ARTICOLO

La Capitale, il nuovo giornale online di Roma

La Capitale, è una testata giornalistica iscritta nel Registro Stampa del Tribunale di Roma il 25 luglio 2024, n. 100/2024

DIRETTORE RESPONSABILE
Enrico Sarzanini

SEDE LEGALE

Via Giuseppe Gioacchino Belli, 86
Roma - 00193

FOLLOW US
ORA EDITORIALE SRL P.IVA 17596711006© Copyright 2025 - Made by Semplice