Roma, 23 settembre 2025
ultime notizie
Politica

Firmato l’accordo tra Città metropolitana e Italferr, più sicurezza e digitalizzazione nei cantieri: «Obiettivo morti zero sul lavoro»

Gualtieri: «Un salto di qualità per governare tutte le fasi delle opere»

di Camilla PalladinoULTIMO AGGIORNAMENTO 8 ore fa - TEMPO DI LETTURA 3'

(Foto di Camilla Palladino)

Una convenzione per portare la digitalizzazione avanzata nei cantieri e nelle opere pubbliche della Capitale e dei Comuni della provincia. Il protocollo d'intesa è stato siglato nella serata di lunedì 22 settembre in Campidoglio tra la Città metropolitana di Roma e Italferr, società di ingegneria del gruppo Ferrovie dello Stato. L’accordo punta a introdurre strumenti e processi innovativi in grado di migliorare la progettazione, la realizzazione e la gestione degli interventi, con l’obiettivo di ottimizzare tempi e costi e, soprattutto, di garantire più sicurezza nei luoghi di lavoro.

«Un salto di qualità»

Alla firma erano presenti il sindaco e presidente della Città metropolitana, Roberto Gualtieri, l’amministratore delegato e direttore generale di Italferr, Dario Lo Bosco, e il capo di gabinetto della Città metropolitana, Francesco Nazzaro. «Questo protocollo – ha dichiarato il primo cittadino – ci permette di avvalerci di una tecnologia avanzatissima. È un salto di qualità che ci consente di digitalizzare e governare tutte le fasi di un’opera, dalla progettazione alla realizzazione, mettendo ordine in un processo complesso in cui entrano in gioco molti fattori».

(Foto di Camilla Palladino)

Un'unica base digitale

Il supporto del gruppo Ferrovie dello Stato permetterà di introdurre metodi e strumenti di digitalizzazione evoluta basati su modelli Bim, sistemi di information management e piattaforme integrate applicate all’intero ciclo di vita delle opere. L’obiettivo è consentire a progettisti, imprese e stazioni appaltanti di collaborare su un’unica base digitale, riducendo tempi e costi e prevenendo errori e varianti in corso d’opera.

Obiettivo morti zero sul lavoro

Per Lo Bosco, l’accordo rappresenta anche un impegno concreto per la sicurezza. «Con questa firma – ha spiegato l’ad di Italferr – si avvia una partnership che mette a disposizione della Città metropolitana strumenti hi-tech utili alla prevenzione e alla sicurezza. Il nostro obiettivo è morti zero sul lavoro: grazie alla tecnologia è possibile effettuare un’analisi preventiva digitale delle squadre e dei macchinari, minimizzando i rischi. I sistemi Bim di ultima generazione, dal 4D al 7D, ci permettono di controllare tempi, costi e prevenzione, e rappresentano un fiore all’occhiello di Italferr nel mondo».

Cosa prevede il protocollo

La sinergia prevede anche attività di affiancamento e formazione del personale dell’amministrazione, oltre alla creazione di un processo di centralizzazione dei dati che consentirà di realizzare infrastrutture più accessibili e affidabili, anche con il supporto dell’intelligenza artificiale. Accanto a questo, sono in programma laboratori congiunti, incontri tecnici e studi pilota dedicati a innovazione, digitalizzazione e sicurezza.

Il protocollo, illustrato nel dettaglio da Nazzaro, segna così l’avvio di una collaborazione che punta a fare di Roma e del suo territorio un laboratorio nazionale sull’uso delle piattaforme digitali per la progettazione e la gestione delle opere pubbliche, con l’obiettivo dichiarato di ridurre sprechi, accelerare i tempi e, soprattutto, garantire condizioni di lavoro più sicure.

CONDIVIDI ARTICOLO

La Capitale, il nuovo giornale online di Roma

La Capitale, è una testata giornalistica iscritta nel Registro Stampa del Tribunale di Roma il 25 luglio 2024, n. 100/2024

DIRETTORE RESPONSABILE
Enrico Sarzanini

SEDE LEGALE

Via Giuseppe Gioacchino Belli, 86
Roma - 00193

FOLLOW US
ORA EDITORIALE SRL P.IVA 17596711006© Copyright 2025 - Made by Semplice