Nel mese di settembre prosegue il trend positivo per Ama: meno segnalazioni dei cittadini e più rifiuti gestiti, con un ulteriore aumento della raccolta differenziata. I dati, elaborati attraverso il sistema U.C.R.O.N.I.A. e diffusi sui canali ufficiali della municipalizzata per l’Ambiente della Capitale (sito www.amaroma.it, canale whatsapp www.amaroma.it/whatsapp/ e pagina Instagram @amaspaofficial), confermano la crescita delle performance operative.
Lo comunica Ama S.p.A. in una nota.
Nel dettaglio, rispetto a settembre 2024, le richieste di intervento da parte dei cittadini sono diminuite del 26%. Si tratta di segnalazioni relative a spazzamento, rifiuti abbandonati su strada, cassonetti pieni e strade sporche. Parallelamente, la quantità di rifiuti gestiti è cresciuta del 3,7%, complice l’aumento del flusso turistico legato al Giubileo. Un incremento che ha avuto effetti positivi anche sulla raccolta differenziata, cresciuta dello 0,57% rispetto allo stesso mese dello scorso anno.
Secondo quanto diffuso dall’azienda, i dati confermano la tendenza già registrata nei mesi precedenti e rappresentano un indicatore significativo della maggiore efficienza dei servizi di igiene urbana.
Con l’avvio dell’anno scolastico riparte anche «Amaperlascuola», il programma gratuito di educazione ambientale promosso da Ama e rivolto agli alunni delle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado. L’iniziativa punta a diffondere buone pratiche di sostenibilità e raccolta differenziata, sensibilizzando le nuove generazioni ai temi ambientali.
Nel corso dell’anno scolastico precedente il progetto ha coinvolto 339 scuole, 1.352 classi e 26.360 studenti. Le attività prevedono incontri formativi, laboratori interattivi e visite agli impianti, con l’obiettivo di rafforzare la cultura del rispetto per l’ambiente e la partecipazione attiva dei più giovani.
Ama sottolinea l’importanza della trasparenza e della condivisione dei risultati, anche attraverso appuntamenti periodici come «Ama Trends», che consentono ai cittadini di conoscere nel dettaglio i risultati raggiunti e l’andamento dei servizi.
La crescita della raccolta differenziata e la riduzione delle segnalazioni rappresentano un indicatore chiave dell’impatto delle attività messe in campo dall’azienda per migliorare la qualità della vita urbana e la pulizia della città.
Ama continua a monitorare i dati operativi mese per mese per rendere più efficiente la gestione dei rifiuti e favorire una maggiore partecipazione della cittadinanza ai comportamenti sostenibili.
La Capitale, il nuovo giornale online di Roma
La Capitale, è una testata giornalistica iscritta nel Registro Stampa del Tribunale di Roma il 25 luglio 2024, n. 100/2024
DIRETTORE RESPONSABILE
Enrico Sarzanini
Via Giuseppe Gioacchino Belli, 86
Roma - 00193