“Ama il Tuo Quartiere – Giornate del Riciclo”, la campagna di sensibilizzazione ambientale organizzata in collaborazione con il TGR Lazio RAI, finalizzata alla raccolta straordinaria gratuita di rifiuti ingombranti, elettronici e speciali, ha superato il quarto di secolo, ma gode ancora di ottima salute. E anche se nel tempo ha cambiato nome (all’inizio si chiamava Roma Pulita, poi a metà del primo decennio degli anni duemila Il tuo quartiere non è una discarica) la sostanza è rimasta la stessa e, anzi, ha visto crescere la partecipazione dei cittadini, che ormai la considerano un appuntamento irrinunciabile, quasi un servizio obbligatorio.
E proprio negli ultimi 2 anni, da quando ha adottato l’attuale denominazione, c’è stato l’incremento maggiore: gli appuntamenti si sono moltiplicati da 160 nel 2023, a 450 nel 2024, fino agli oltre 500 previsti quest’anno. I risultati? Presto detto: nel primo semestre di quest’anno sono state già raccolte circa 3.000 tonnellate, un dato incoraggiante e in netta crescita. Per fare un raffronto basti pensare che il dato complessivo della raccolta dello scorso anno era stato pari a 4.959 tonnellate con un +41% rispetto a quello dell’anno precedente (2.066 le tonnellate raccolte nel 2023).
«Si tratta di dati importanti e che testimoniano un trend di crescita significativo - dichiara Alessandro Filippi, Direttore Generale Ama – grazie all’impegno delle nostre operatrici e operatori e alla collaborazione dei cittadini, che hanno capito l’importanza dell’iniziativa. Va sottolineato che questa campagna, condotta in collaborazione con il TGR Lazio che ringraziamo per la partnership, consente di implementare la raccolta differenziata, visto che i materiali raccolti vengono riciclati e recuperati in base alla frazione merceologica».
Ciò nonostante, prosegue incessante, purtroppo, l’odioso fenomeno da parte di incivili dell’abbandono degli ingombranti su strada. Un fenomeno che ricade su tutti i cittadini, compresi quelli corretti e rispettosi, che pagano regolarmente la TaRi. Ama ricorda che sono a disposizione altri due canali gratuiti: i Centri di Raccolta, aperti tutti i giorni, e Riciclacasa, il servizio di ritiro gratuito a domicilio per le utenze domestiche per i materiali fino a 2 metri cubi di volume (i rifiuti vanno lasciati al piano stradale nel cortile interno, androne portone o garage che deve essere accessibile al mezzo di trasporto e comunque mai accanto a cassonetti o campane).
Per info consultare il sito www.amaroma.it, l’app Ama Roma (disponibile su App Store e Google Play), il canale whatsapp Ama (www.amaroma.it/whatsapp/) e la pagina Instagram @amaspaofficial.
La Capitale, il nuovo giornale online di Roma
La Capitale, è una testata giornalistica iscritta nel Registro Stampa del Tribunale di Roma il 25 luglio 2024, n. 100/2024
DIRETTORE RESPONSABILE
Enrico Sarzanini
Via Giuseppe Gioacchino Belli, 86
Roma - 00193