Roma, 6 novembre 2025
ultime notizie
Politica

Al via il tavolo tecnico per il Tevere, Alfonsi: «Verso un fiume balneabile e al centro della vita della città»

Al Campidoglio l’incontro con Pichetto Fratin, Rocca e Gualtieri per qualità e fruizione del fiume. Individuati gli ambiti prioritari di intervento e nelle prossime settimane le prime analisi su acque e sponde

di Redazione La CapitaleULTIMO AGGIORNAMENTO 3 ore fa - TEMPO DI LETTURA 2'

Restituire al Tevere un ruolo centrale nella vita della Capitale, migliorandone la qualità delle acque e la fruibilità da parte dei cittadini. È questo l’obiettivo del tavolo tecnico sulla possibile balneabilità del fiume, avviato giovedì 6 novembre nel corso di un incontro tra il ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin, il presidente della Regione Lazio Francesco Rocca, il sindaco di Roma Roberto Gualtieri e l’assessora capitolina all’Agricoltura, ambiente e ciclo dei rifiuti Sabrina Alfonsi.

L’iniziativa rientra nella strategia di riqualificazione complessiva del fiume di Roma, che mira a migliorare lo stato ecologico del corso d’acqua e a valorizzarne la funzione ambientale, paesaggistica e sociale.

Istituzioni e enti scientifici insieme per il futuro del fiume

Il tavolo tecnico coinvolgerà le principali istituzioni e realtà scientifiche competenti, tra cui l’Autorità di bacino distrettuale dell’appennino centrale, Arpa Lazio, Ispra, l’Istituto superiore di sanità e le Asl territoriali, per un percorso condiviso di analisi e rigenerazione.

«Il Tevere – ha dichiarato Alfonsi – è una risorsa ambientale e paesaggistica di valore inestimabile per Roma. Accanto al masterplan del Parco lineare fluviale e ai parchi fluviali già avviati, vogliamo promuovere un percorso scientifico e partecipato per migliorarne la qualità e renderlo uno spazio vissuto».

Alfonsi: «La balneabilità come motore di rigenerazione»

Durante il primo incontro operativo, sono stati individuati gli ambiti prioritari di intervento, dalla qualità delle acque alla gestione dei reflui, dalla sicurezza delle sponde alla valorizzazione del verde e della mobilità sostenibile lungo il fiume.

«La prospettiva della balneabilità – ha spiegato l’assessora – è un catalizzatore per il miglioramento complessivo dello stato ambientale del Tevere. Sarà valutata con un approccio rigorosamente scientifico e condiviso tra istituzioni, università, enti di ricerca e cittadini».

Un Tevere più accessibile e sostenibile

L’obiettivo finale, ha concluso Alfonsi, è «far tornare il Tevere uno spazio vissuto e accessibile, simbolo di una capitale europea che investe su resilienza, sostenibilità e cura dell’ambiente». Il Tavolo tecnico avvierà nelle prossime settimane le prime analisi coordinate sulla qualità delle acque e sulla sicurezza delle sponde, passo essenziale per definire il futuro piano di rigenerazione del fiume.

CONDIVIDI ARTICOLO

La Capitale, il nuovo giornale online di Roma

La Capitale, è una testata giornalistica iscritta nel Registro Stampa del Tribunale di Roma il 25 luglio 2024, n. 100/2024

DIRETTORE RESPONSABILE
Enrico Sarzanini

SEDE LEGALE

Via Giuseppe Gioacchino Belli, 86
Roma - 00193

FOLLOW US
ORA EDITORIALE SRL P.IVA 17596711006© Copyright 2025 - Made by Semplice