Standard Ethics ha confermato per Acea il Corporate Standard Ethics Rating (SER) a “EE+ Very Strong”, un giudizio che posiziona la multiutility italiana tra i migliori esempi di governance e sostenibilità a livello europeo. Il primo rating era stato assegnato nel 2019 e Acea è oggi inclusa nello SE Mid Italian Index e nello SE Multi-Utilities Index.
La conferma del rating riflette l’impegno del Gruppo, guidato dall’amministratore delegato Fabrizio Palermo, nel rafforzare la strategia di business secondo criteri ESG. Il percorso è tracciato nel Piano Industriale al 2028 e si fonda su un approccio sistematico, che abbraccia l’intera catena del valore, puntando su trasparenza e responsabilità.
Un ruolo centrale è affidato all’innovazione digitale e tecnologica, applicata alla resilienza delle infrastrutture e alla tutela delle risorse naturali, con particolare attenzione all’acqua. Acea si distingue inoltre per la propria strategia in ambito di finanza sostenibile, come dimostra il recente Green & Blue Financing Framework.
Sul fronte della governance, la società annovera investitori istituzionali di lungo termine e adotta standard conformi alle migliori pratiche internazionali. Il Consiglio di Amministrazione ha raggiunto la parità di genere e una maggioranza assoluta di membri indipendenti, con sistemi certificati per la prevenzione della corruzione.
«La conferma del rating da parte di Standard Ethics come best in class rappresenta un riconoscimento significativo che rafforza la credibilità della nostra strategia e del nostro approccio operativo», ha dichiarato Pierfrancesco Latini, Chief Risk Management, Sustainability & International Officer di Acea. «Si tratta di una ulteriore attestazione del percorso intrapreso con il piano industriale Green Diligent Growth, che guarda al futuro con una visione chiara guidata da sostenibilità, innovazione e sviluppo internazionale».
Secondo Latini, l’obiettivo è consolidare Acea come operatore infrastrutturale di eccellenza a livello nazionale e internazionale, generando valore di lungo termine per territori e comunità e contribuendo a costruire un futuro più sostenibile e inclusivo.
Foto: Fabrizio Palermo (sx) Amministratore delegato e Pierfrancesco Favini (dx) Chief Risk Management
La Capitale, il nuovo giornale online di Roma
La Capitale, è una testata giornalistica iscritta nel Registro Stampa del Tribunale di Roma il 25 luglio 2024, n. 100/2024
DIRETTORE RESPONSABILE
Enrico Sarzanini
Via Giuseppe Gioacchino Belli, 86
Roma - 00193