L’acqua come simbolo e come messaggio. Acea partecipa alla Festa del Cinema di Roma 2025 con un programma dedicato alla sensibilizzazione sul valore della risorsa idrica.
L’azienda, guidata dall’amministratore delegato Fabrizio Palermo, firma la seconda edizione del Blu Carpet e rilancia la sua presenza culturale con eventi, mostre e concorsi.
Tra le iniziative principali torna Gocce di cinema, rassegna di film che raccontano l’acqua attraverso il linguaggio della settima arte: dal punto di vista ecologico e naturalistico fino a quello culturale, artistico e onirico. Una retrospettiva nata dalla collaborazione con il Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma.
Accanto alla rassegna si inserisce I mille volti dell’acqua, contest di cortometraggi inediti che ogni anno raccoglie decine di lavori da videomaker e giovani registi. Il tema del 2025 è I custodi dell’acqua. Tra gli oltre 150 corti ricevuti, la giuria composta da Acea e dai critici del Centro Sperimentale selezionerà il vincitore che sarà proiettato il 15 ottobre al Teatro Studio Borgna dell’Auditorium Parco della Musica. Al videomaker premiato andrà un contributo di 5.000 euro e il riconoscimento speciale del Gruppo Acea.
Durante la Festa del Cinema, dal 15 ottobre in avanti, lo storico Teatro Olimpico di Roma sarà ribattezzato Teatro Olimpico Acea e ospiterà parte della rassegna dedicata all’acqua.
Nel foyer sarà allestita Acea Heritage, esposizione che raccoglie immagini, opere e manufatti di ingegneria industriale per raccontare la storia e la cultura aziendale della multiutility.
Acea sarà presente anche con uno stand presso l’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone, spazio dedicato a incontri con i protagonisti dei film in cartellone e alla visione dei cortometraggi in concorso. L’accesso avverrà percorrendo il Blu Carpet, scelta simbolica per ribadire l’importanza delle risorse idriche.
Uno dei momenti centrali sarà la serata Acea nella Sala Sinopoli dell’Auditorium, che ospiterà l’anteprima di uno dei film di punta della rassegna. Un appuntamento che sottolinea ancora una volta il ruolo del Gruppo come protagonista non solo nei servizi essenziali, ma anche nella vita culturale della Capitale.
La Capitale, il nuovo giornale online di Roma
La Capitale, è una testata giornalistica iscritta nel Registro Stampa del Tribunale di Roma il 25 luglio 2024, n. 100/2024
DIRETTORE RESPONSABILE
Enrico Sarzanini
Via Giuseppe Gioacchino Belli, 86
Roma - 00193