Nel cuore della Capitale, tra storia, arte e ingegneria, Acea offre un’esperienza unica per le Giornate Fai d’Autunno, sabato 11 e domenica 12 ottobre. L’azienda romana apre due luoghi simbolo del suo patrimonio storico: la Camera di manovra della Fontana di Trevi e Acea Heritage, il Palazzo dell’Acqua e della Luce, la storica sede tra Ostiense e Testaccio.
Durante le giornate del Fai, sarà possibile accedere – su prenotazione e riservato agli iscritti – alla Camera di manovra della Fontana di Trevi, ambiente normalmente inaccessibile e di competenza Acea. È il cuore tecnologico della fontana, dove pompe, addolcitori e sistemi di controllo regolano il flusso dell’acqua e la manutenzione quotidiana del monumento.
Nel percorso sotterraneo i visitatori scopriranno la cosiddetta «macchina aspiratutto», utilizzata per raccogliere le monete lanciate dai turisti, e reperti storici come tubazioni, tappi e tabelle di distribuzione che testimoniano secoli di gestione dell’acqua romana.
Dal punto d’osservazione privilegiato della camera di manovra, si accede visivamente alla vasca della fontana attraverso finestre ricavate tra le sculture. È qui che scorre ancora l’acqua dell’antico Acquedotto Vergine, in funzione da oltre duemila anni e tuttora principale fonte del monumento.
La Fontana di Trevi, completata nel 1762 da Giuseppe Pannini su progetto di Nicola Salvi, rappresenta il più grande intervento scultoreo romano tra Tardo Barocco e Neoclassicismo. Finanziata con i proventi del Lotto e realizzata da nove artisti in trent’anni, rimane una delle opere più iconiche di Roma, nonostante le critiche di figure come Valadier e Piacentini.
Per la prima volta, sarà visitabile con accesso libero anche Acea Heritage – il Palazzo dell’Acqua e della Luce, costruito tra il 1956 e il 1961. L’edificio, esempio emblematico di architettura brutalista italiana, custodisce un ricco archivio di strumenti e opere che raccontano l’evoluzione dell’energia e della tecnologia nel Paese.
Il primo percorso espositivo ripercorre la memoria tecnologica di Acea: alternatori, trasformatori, contatori a gettoni e lampade storiche diventano simboli della modernizzazione italiana. Il secondo, invece, è dedicato all’arte, con una selezione di bozzetti, disegni e studi originali di Gino Marotta e Pietro De Laurentiis, artisti che hanno contribuito a rendere la sede Acea un unicum di creatività e innovazione.
Con oltre 700 luoghi aperti in 350 città italiane, le Giornate Fai d’Autunno si confermano un appuntamento centrale per la valorizzazione del patrimonio culturale nazionale. Anche quest’anno Acea rinnova la collaborazione con il Fai, sottolineando il proprio ruolo nella tutela e promozione della cultura dell’acqua e dell’energia.
L’ingresso al Palazzo dell’Acqua e della Luce è libero, mentre la visita alla Camera di manovra della Fontana di Trevi è riservata agli iscritti Fai, previa prenotazione obbligatoria – con posti già esauriti.
La Capitale, il nuovo giornale online di Roma
La Capitale, è una testata giornalistica iscritta nel Registro Stampa del Tribunale di Roma il 25 luglio 2024, n. 100/2024
DIRETTORE RESPONSABILE
Enrico Sarzanini
Via Giuseppe Gioacchino Belli, 86
Roma - 00193