Una nuova settimana ricca di appuntamenti culturali animerà la Capitale dal 10 al 16 ottobre 2025, grazie alle iniziative promosse da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura e Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali. Incontri, aperture straordinarie e laboratori accompagneranno cittadini e turisti alla scoperta del patrimonio artistico e storico di Roma.
Alla Galleria d’Arte Moderna di via Crispi prosegue il ciclo dedicato alla mostra Omaggio a Carlo Levi. L’amicizia con Piero Martina e i sentieri del collezionismo, prorogata al 2 novembre.
Venerdì 10 ottobre alle 17.00, lo spettacolo «Carlo Levi tra suono e parole» unirà musica e letteratura con l’ensemble Artifici. Mercoledì 15 ottobre, alla stessa ora, Ilaria Miarelli Mariani, Laura Iamurri e Bruno Quaranta presenteranno il catalogo della mostra, edito da Silvana Editoriale. Ingresso libero fino a esaurimento posti con biglietto del museo (gratuito con Roma Mic Card).
Il weekend dell’11 e 12 ottobre celebra il Tevere Day 2025 con visite e passeggiate lungo i corsi d’acqua romani.
Sabato alle 10.00, partendo da piazza della Minerva, la visita «Il Tevere inquieto. 800 anni di inondazioni» guiderà i partecipanti tra le lapidi che ricordano le storiche piene del fiume.
Domenica, il Museo di Casal de’ Pazzi aprirà straordinariamente nel pomeriggio con «Non solo Tevere», itinerario archeo-naturalistico nel Parco Regionale dell’Aniene.
Sabato 11 ottobre torna la visita alla Casa Museo Alberto Moravia sul Lungotevere della Vittoria, un’occasione per conoscere da vicino l’ambiente creativo dello scrittore romano.
Domenica 12 ottobre, la Giornata delle famiglie al Museo (Famu) porterà attività gratuite per bambini: dai «Neandos» del Museo di Casal de’ Pazzi alle scoperte sulla Sfinge al Museo Barracco.
Giovedì 16 ottobre alle 17.00, nella Sala Multimediale del Museo di Roma in Trastevere, anteprima del documentario «Il filo perduto. Quando le donne non avevano voce» di Flavia Caporuscio e Alessandro Scillitani. Un progetto che restituisce spazio alla memoria femminile nella storia della civiltà occidentale.
Tra le iniziative di Patrimonio in Comune e Speciale Giubileo 2025, venerdì 10 ottobre alle 11.00 partirà la passeggiata nel Rione Esquilino, alla scoperta di antiche opere idrauliche e mura romane.
Domenica 12 ottobre, visita ai Sepolcri repubblicani di via Statilia, datati al I secolo a.C., mentre mercoledì 15 ottobre sarà possibile accedere allo scavo di via Alessandrina, nel cuore dei Fori Imperiali, grazie ai fondi del Pnrr.
Lo stesso 10 ottobre, doppia camminata lungo le Mura Aureliane tra Porta del Popolo e Porta Pinciana, seguita da una visita con interprete Lis al Bastione Ardeatino, scrigno di storia cinquecentesca.
Alle 17.00, apertura straordinaria della Chiesetta della Santa Croce a Monte Mario, edificata nel 1350 per accogliere i pellegrini della via Francigena.
Alla Casina delle Civette, domenica 12 ottobre alle 11.00, il laboratorio in inglese «Una civetta a testa in giù» unirà fiabe e manualità, mentre nel pomeriggio all’Ara Pacis si terrà l’attività «Dal Grand Tour al Giubileo: l’Ara Pacis a matita».
Chiude la settimana, giovedì 16 ottobre, l’incontro inaugurale del ciclo Le ville raccontano 2025: nel Casino dell’Orologio a Villa Borghese, la conferenza «Casale di Giovio: un palinsesto architettonico sull’Aurelia Antica» ripercorrerà la storia di uno dei luoghi più affascinanti di Roma.
Tutte le attività, salvo diversa indicazione, sono gratuite con prenotazione obbligatoria al numero 060608 e, dove previsto, gratuite con Roma Mic Card.
Un programma diffuso, pensato per avvicinare i cittadini al patrimonio culturale della città eterna, tra arte, natura e memoria collettiva.
La Capitale, il nuovo giornale online di Roma
La Capitale, è una testata giornalistica iscritta nel Registro Stampa del Tribunale di Roma il 25 luglio 2024, n. 100/2024
DIRETTORE RESPONSABILE
Enrico Sarzanini
Via Giuseppe Gioacchino Belli, 86
Roma - 00193