Roma, 24 novembre 2025
ultime notizie
Cronaca di Roma

25 novembre: da Nilde Iotti ad Anna Magnani, il flash mob degli studenti inaugura l'opera collettiva realizzata da 150 persone

Dopo l'iniziativa a San Lorenzo, il mosaico «l'Albero delle Identità» approda al quartiere Africano. In piazza studenti e istituzioni per dire «No» alla violenza sulle donne

di Titty Santoriello IndianoULTIMO AGGIORNAMENTO 13 ore fa - TEMPO DI LETTURA 2'

Volti in primo piano decorati con mezze lune stilizzate sono i protagonisti del mosaico appena spuntato in piazza Sant’ Emerenziana, a Roma, nel quartiere Africano del II municipio. L’opera - l’«Albero delle Identità – Donne che lasciano il segno»- realizzata da oltre 150 persone tra studenti e cittadini, sarà presentata al pubblico martedì 25 novembre in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne.

Le donne che hanno lasciato il segno

Maria Montessori, Nilde Iotti, Rita Levi-Montalcini, Anna Magnani, Grazia Deledda: tutte hanno attraversato questo territorio, tutte hanno lasciato il segno. A loro è dedicata l'opera che sarà inaugurata con un flash mob creativo degli studenti di alcune scuole del municipio.

L’iniziativa fa parte di un percorso di educazione civica, orientamento e potenziamento delle competenze trasversali, realizzato da Aps Happy Coaching and Counseling con il supporto del II municipio in alcune scuole del territorio. Lo scorso anno il progetto è stato proposto a piazza dell'Immacolata con gli studenti di San Lorenzo. In questa occasione sono stati coinvolti gli alunni dell’istituto superiore Giosuè Carducci e dell’istituto comprensivo Montessori–Pini.

La musica, la mobilitazione e il silenzio per dire «No» alla violenza sulle donne

Dalle 11:30 il coro a cappella dell’Istituto G. Carducci accompagnerà il flashmob con un intervento musicale pensato per l’occasione: studentesse, studenti, docenti e dirigenti animeranno la piazza con un’azione simbolica collettiva sotto l’Albero delle Identità, per dire insieme «NO alla violenza sulle donne e a qualsiasi forma di violenza». Con loro ci sarà anche la presidente del municipio Francesca Del Bello insieme agli assessori alla Scuola e al Sociale Paola Rossi e Gianluca Bogino e alla consigliera Celeste Manno. La comunità scolastica e territoriale si ritroverà, poi, intorno al mosaico per un momento di silenzio, ascolto e responsabilità condivisa.

«La scelta dell’Albero delle Identità come forma di intervento urbano non è casuale: prendersi cura di un’opera collettiva, visibile ogni giorno da chi attraversa la piazza, significa imparare a prendersi cura di sé e delle proprie relazioni», spiegano dall'Aps Happy Coaching and Counseling. «Il conflitto - aggiungono gli organizzatori - fa parte della vita: la violenza invece è una scelta, e come tale può e deve essere rifiutata, prevenuta e trasformata attraverso l’educazione e la responsabilità condivisa».

CONDIVIDI ARTICOLO

La Capitale, il nuovo giornale online di Roma

La Capitale, è una testata giornalistica iscritta nel Registro Stampa del Tribunale di Roma il 25 luglio 2024, n. 100/2024

DIRETTORE RESPONSABILE
Enrico Sarzanini

SEDE LEGALE

Via Giuseppe Gioacchino Belli, 86
Roma - 00193

FOLLOW US
ORA EDITORIALE SRL P.IVA 17596711006© Copyright 2025 - Made by Semplice