top of page
Progetto senza titolo-31.png

Ztl sull'Appia Antica, il Campidoglio chiede al Mit l'autorizzazione per attivare le telecamere

Camilla Palladino

Dopo il primo diniego da parte del ministero dei Trasporti e il conseguente intervento del ministero della Cultura, il Campidoglio torna a chiedere al Mit l'autorizzazione per attivare le telecamere sull'Appia Antica

L'Appia Antica (Google maps)
L'Appia Antica (Google maps)

Il Campidoglio chiede nuovamente al ministero dei Trasporti l'autorizzazione a installare dei varchi elettronici per evitare l'attraversamento dell'Appia Antica nel tratto compreso tra porta San Sebastiano e la basilica di San Sebastiano. A farlo sapere, nel corso della commissione comunale alla Mobilità, è stato l'assessore capitolino Eugenio Patanè, forte del parere del ministero della Cultura.


L'interlocuzione tra Campidoglio e Mit sull'Appia Antica

L'assessore alla Mobilità del Campidoglio lo ha spiegato nel corso della seduta: «Non abbiamo chiesto nient'altro che l'attuale disciplina di traffico, che non consente l'attraversamento via Appia Antica, venga controllata in maniera vigente con delle videocamere. Avevamo già fatto questa richiesta, ma il ministero dei Trasporti ci aveva risposto, con una nota dell'ottobre 2022, che una sperimentazione non si sarebbe potuta fare perché mancava ancora un regolamento dello stesso Mit per disciplinare l'uso di varchi elettronici fuori dalle tradizionali Ztl. Quindi non potemmo attivare le telecamere».


L'intervento del ministero della Cultura

Poi l'intervento del dicastero attualmente guidato da Alessandro Giuli, allora da Gennaro Sangiuliano: «Subito dopo il ministero della Cultura, con una nota del maggio 2023, ha espresso perplessità per la risposta del Mit, ricordando che il parco archeologico dell'Appia Antica è qualificato come di rilevante interesse nazionale e che le telecamere avevano il fine di "minimizzare gli effetti del traffico incontrollato sulla Regina Viaruum", sollecitando il Mit a rivedere la sua posizione».


Patanè: «In attesa di risposte ufficiali»

Il Campidoglio ha riscritto al Mit lo scorso settembre, ma «non ci è arrivata ancora riposta e non credo che intanto il regolamento sia stato fatto», ha sottolineato Patanè. «Noi quindi - ha aggiunto l'assessore capitolino - abbiamo chiesto una sperimentazione in deroga per tutelare il tratto tra porta San Sebastiano e la basilica di San Sebastiano. Siamo in attesa delle risposte ufficiali».


Telecamere lungo via Appia Antica

Dunque se prossimamente il ministero di Matteo Salvini autorizzerà una deroga alla normativa attuale o darà il via libera definitivo grazie all'approvazione del nuovo regolamento, l'Appia Antica non potrà più essere attraversata da parte a parte, se non da residenti, commercianti e dai mezzi del trasporto pubblico, con un limite di 30 chilometri orari. Il tratto in questione sarà controllato dalle videocamere, ma potrà essere raggiunto liberamente da via Ardeatina.

Comments


bottom of page