San Pietro blindato per il Conclave: la Questura prepara il piano sicurezza
- Redazione La Capitale
- 4 ore fa
- Tempo di lettura: 2 min
Torna così la perimetrazione di via della Conciliazione, snodo cruciale per l’accesso a piazza San Pietro, che sarà soggetta a controlli rafforzati

Il 7 maggio inizia il Conclave e l’attesa elezione del nuovo Pontefice. La città si prepara ad affrontare un periodo di rilievo turistico e mediatico. La questura ha riunito questa mattina, in via San Vitale, il tavolo tecnico per mettere a punto il piano di sicurezza straordinario che accompagnerà l’intero percorso, dalla messa d’inizio del Conclave alla prima celebrazione ufficiale del nuovo Santo Padre.
Conclave a San Pietro, torna perimetrata via della Conciliazione
Il dispositivo sarà «modulare» e «adattabile agli scenari», come si legge in una nota ufficiale della questura. Questo significa che le misure di sicurezza potranno essere rafforzate o rimodulate in tempo reale, in base all’affluenza e all’evoluzione degli eventi. Un’attenzione particolare sarà rivolta agli appuntamenti giubilari già calendarizzati, che si sovrapporranno in parte con le fasi del Conclave, rendendo ancora più complessa la gestione dell’ordine pubblico.
Alla riunione tecnico-operativa hanno preso parte i rappresentanti di tutte le forze dell’ordine, compresi l’Ispettorato di pubblica sicurezza Vaticano, la Gendarmeria, la polizia locale, la Protezione civile, l’Ares 118 e la struttura di Missione per il Giubileo. «Le risorse – sottolinea la nota – saranno ancora una volta messe a sistema per garantire il buon esito degli eventi».
Torna così la perimetrazione di via della Conciliazione, snodo cruciale per l’accesso a piazza San Pietro, che sarà soggetta a controlli rafforzati, filtraggio dei flussi e possibili chiusure temporanee in caso di grandi assembramenti. L’incertezza legata ai tempi del Conclave e alla partecipazione popolare, soprattutto nei momenti più simbolici come le “fumate” e l’annuncio del nuovo Papa, impone l’applicazione del cosiddetto schema del «doppio binario»: un approccio flessibile ma costantemente pronto a innalzare il livello di allerta in base alle necessità.