«Manifesto No Razzismo»: in mostra a Villa Altieri i lavori degli studenti contro ogni discriminazione
- Redazione La Capitale
- 12 ore fa
- Tempo di lettura: 1 min
A Villa Altieri in mostra i manifesti realizzati dagli studenti di 21 scuole della Città Metropolitana di Roma ispirati a Desmond Tutu. Prima dell’inaugurazione, la nomina di 26 giovani Ambasciatori contro il Razzismo

Sarà inaugurata domani, lunedì 5 maggio alle 17.30, presso Villa Altieri in Viale Manzoni 47, la mostra «Manifesto No Razzismo», un’esposizione che raccoglie 44 elaborati ideati e realizzati dagli studenti di ventuno istituti comprensivi di Roma. L’iniziativa nasce dal concorso omonimo promosso dai Tavoli metropolitani della Convivenza, una delle esperienze più significative di cittadinanza attiva avviate nel corso dell’attuale mandato politico.
La proposta, lanciata lo scorso ottobre, ha coinvolto circa 80 classi delle scuole primarie e secondarie di primo grado, per un totale di centinaia di ragazze e ragazzi tra i 10 e i 13 anni. Ogni classe ha ideato un manifesto formato 70×100, con uno slogan ispirato alla figura dell’arcivescovo anglicano Desmond Tutu, celebre attivista sudafricano per i diritti civili e simbolo della lotta all’apartheid.
La giornata si aprirà alle 15.30 con un incontro istituzionale che vedrà la partecipazione di Mattia Peradotto, rappresentante dell’Unar (Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali), insieme a Tiziana Biolghini, consigliera delegata per le Pari opportunità, Politiche sociali, Cultura, Partecipazione, Trasparenza e Anticorruzione. Nel corso dell’evento, saranno conferiti attestati di partecipazione e pergamene di nomina ad Ambasciatori contro il Razzismo ai 26 studenti che hanno preso parte al percorso formativo previsto dal progetto.